brescia
viaggi

chiese da vedere in Valle Camonica

brescia

Ci sono molti luoghi di culto in Lombardia, soprattutto nella zona della Valle Camonica:

CHIESETTA DELL’ORATORIO O DEI MORTI (DARFO BOARIO TERME)

Tra gli affreschi, la Crocifissione è attribuita alla scuola di Pietro da Cemmo. Nelle vicinanze, da vedere il ponte disegnato da Francesco Cifrondi.

SANTUARIO DELL’ANNUNCIATA (PIANCOGNO)

Il complesso è composto dalla chiesa in stile tardo gotico lombardo e dal convento con 2 chiostri che ospita anche la cella museo del Beato innocenzo da Berzo e la cripta. Suggestivi gli affreschi dell’Arco trionfale e del coro di Giovanni Pietro da Cemmo e della sua scuola.

CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA (ESINE)

Facilmente individuabile per lo slanciato campanile e di antichissime origini. Ospita uno dei più suggestivi e meglio conservati cicli pittorici della Valle Camonica, con affreschi eseguiti da Giovanni Pietro da Cemmo e dalla sua scuola. La facciata è di gusto tardo barocco.

SANTUARIO DI MINERVA (BRENO)

È un luogo di culto romano, dedicato alla dea Minerva, sorto su un più antico santuario edificato intorno alla presenza dell’acqua del fiume e delle sorgive. L’originale della statua qui ritrovata è conservata nel Museo Archeologico a Cividate Camuro. Le rovine con i pavimenti a mosaico raccontano ancora l’eleganza del tempio.

CHIESA DI SANT’ANTONIO ABATE (BRENO)

Si trova nel centro storico di Breno, è uno tra i più rilevanti esempi di architettura camuna gotica. Il portale è rinascimentale. Ospita opere del da Cemmo, di Callisto Piazza e, sulle pareti dell’abside, affreschi di Girolamo Romanino che rappresentano la storia biblica del profeta Daniele.

SANTUARIO DELLA VIA CRUCIS (CERVENO)

Ospitate in un edificio a fianco della chiesa parrocchiale, le 14 cappelle della Via Crucis o Santa Crus di Cerveno rappresentano uno fra i più significativi esempi di arte e fede popolare di tutto l’arco alpino. Sono 198 le statue del XVIII secolo in legno e gesso a grandezza naturale che narrano la Passione di Cristo.

CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA (EDOLO)

La chiesa è il monumento più significativo di Edolo. la struttura rinascimentale è affiancata da un campanile d’ispirazione romanica costruito, in anni recenti, con le antiche pietre. Conserva all’interno uno dei migliori e completi cicli di affreschi eseguiti da Paolo da Caylina il Giovane. Di particolare interesse la tonalità dei colori.

CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ (PONTE DI LEGNO)

La chiese si erge su un poggio nel centro del borgo. La facciata, decorata con affreschi del 1880, cela un interno impreziosito da importanti opere lignee barocche tra cui l’altare maggiore prodotto dalla bottega dei maestri intagliatori Domenico Ramus e Giovan Battista Zotti.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.