Addentrandosi in Pignola si è rapiti dai 100 portali in pietra che costellano il centro storico e che guidano il visitatore alla scoperta delle tante chiesette disseminate tra i vicoli e zona più periferiche immerse nella natura. La Chiesa di San Rocco, quella di Sant’Antonio, di San Donato e la Chiesa della Madonna della Grazie sono solo alcuni dei luoghi sacri che connotano i diversi quartieri pignolesi, alle quali si aggiungono la Chiesa di San Michele Arcangelo e quella di Santa Lucia, avvolte da fascino e mistero perché immerse in particolari angoli del bosco che circonda il paese. Maestosa e imponente, con un campanile robusto e svettante, domina dall’alto del monte su cui è adagiata Pignola la Chiesa Madre dedicata a Santa Maria Maggiore, protettrice del comune, a cui è stata dedicata un’incantevole statua dorata. Interessante anche il Museo Scenografico del Costume e della Civiltà Rurale, sito all’ingresso del paese.