Pescopagano si trova in cima ad una rupe, immerso nel verde più vivido e intenso, rispondendo a quel panorama mozzafiato con tocchi di storia e cultura: portali in stile neoclassico ingentiliscono il paese, mentre edifici nobiliari catturano la curiosità dei passanti, come i Palazzi Laviano, uno dei quali è stato disegnato dal Piacentini, il Palazzo Scioscia, il Palazzo Pascale e, infine, il Palazzo del Municipio. In piazza della Sibilla si può ammirare , invece , la Torre dell’Orologio, eretta sull’antica Porta Sibilla e sede di una bellissima scultura, il Giano bifronte, una delle più antiche divinità romane.