viaggi

cosa vedere a Muro Lucano

Basilicata

Muro Lucano nasce su uno sperone che si affaccia sulla Valle del Marmo Platano e si presenta con una conformazione alquanto scenografica: le case addossate l’un l’altra rimandano all’immagine di un piccolo borgo-presepe. Nel centro storico si respira il passaggio della storia, dal quartiere Pianello, in cui è forte l’impronta romana, al castello di origine medievale, fino alla schiera di palazzi dell’epoca rinascimentale. Nella parte al ta del paese si trova il Museo Archeologico Nazionale, sede anche didattico-educativa, frequentata da scolaresche per via non solo degli innumerevoli reperti risalenti all’età romana, ma anche per le lezioni dedicate ad attività di archeologia sperimentale. Forte il senso di spiritualità e affascinanti i luoghi di culto, quali il Convento di Sant’Antonio, con annessa la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, ricca di opere artistiche del’600. Santo Patrono del luogo, San Gerado Maiella, proclamato tale da Papa Giovanni Paolo II. Personaggio illustre e protettore della Basilicata, oggi è possibile conoscere gli aspetti più salienti della sua vita seguendo i “percorsi gerardiani”, itinerari all’interno del paese in grado di ripercorrere i luoghi frequentati dal Santo.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.