Nella parte bassa dell’abitato di Laurenzana si trova il Santuario della Madonna del Carmine, mentre poco distante dai resti del castello è la Chiesa Madre dedicata all’Assunta. Al suo interno si torva il corpo del Beato Egidio da Laurenzana, oltre che diverse opere d’arte di pregio come una tela del Pietrafesa. Degno di nota il Convento di Santa Maria della Neve il cui chiostro affrescato è attribuito al Todisco o comunque alla sua scuola. Nel territorio di Laurenzana rientra la Riserva Regionale Abetina di Laurenzana, caratterizzata da diverse specie vegetali tra cui predomina il raro abete bianco, oltre ad esemplari di faggi e querce e realtà anche dal punto di vista della fauna. Qui si trova anche il Centro ambientale Ecomuseo dell’abete bianco. La Riserva, che ricade nel territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, è spesso meta di visite didattiche da oarte delle scolaresche e resta aperta tutto l’anno.