Appartenuto a Gallipoli fino al 1908, oggi Sannicola è un piccolo comune autonomo che comprende anche le frazioni di Chiesanuova e San Simone. La caratteristica del luogo è, soprattutto, la campagna circostante, ricca di erbe aromatiche, macchia mediterranea, oliveti e vigneti. Feste e tradizioni locali: Festa in onore della Madonna delle Grazie, Santa patrona del… Continua a leggere Sannicola
Tag: terre salentine
Racale
Il luogo vanta un lungo passato in cui popolazioni e dominazioni si avvicendarono lasciando testimonianza di civiltà differenti. La ricchezza della storia è percepibile ancora oggi nei resti di specchie e di dolmen, come il raro esemplare di dolmen Ospina situato nelle campagne circostanti. Il paese si estende fino alla più prossima costa ionica con… Continua a leggere Racale
Parabita
Sembra che in questo territorio i primi insediamenti di uomini siano giunti in tempi molto remoti. Parabita è uno dei centri salentini più ricchi di storia e di bellezze archeologiche e architettoniche molte delle quali riportate alla luce da recenti scavi. Il monumento simbolo della città sono le Veneri Parabitane, due statuette scolpite in osso… Continua a leggere Parabita
Neviano
Collocato su un'altura che, secondo leggenda, era di frequente ricoperta da copiose nevicate, Neviano si presenta con un'architettura urbana semplice ma caratteristica per il suo snodo lungo le pendici della collina. In questi paesaggio spicca il castello, del secolo XVII, che accoglie annualmente, durante il periodo natalizio il suggestivo presepe vivente. Feste e tradizioni locali:… Continua a leggere Neviano
Melissano
Divenuto Comune indipendente nel 1921, Melissano, negli ultimi decenni, ha avuto un ampio sviluppo urbanistico ed una forte affermazione del polo industriale. Feste e tradizioni locali: Le Focareddhe di San Biagio importante momento di tradizione e socialità tra i vari quartieri cittadini (3 Febbraio). La Festa in onore di Sant'Antonio da Padova, Santo patrono del… Continua a leggere Melissano
Matino
Situato sulle più irte pendici delle serre salentine Matino appare come un luogo a sé rispetto al tipico a più pianeggiante territorio circostante su cui sembra primeggiare. È un centro popoloso ma la sua origine è già documentata attorno al X secolo. Feste e tradizioni locali: Festa in onore di San Giorgio, Santo patrono del… Continua a leggere Matino
Collepasso
Collepasso è un centro che conserva caratteri rurali ancora intensi, percepibili anche nell'architettura urbana dove primeggiano antiche case biancheggiate a calce. In precedenza frazione del comune di Cutrofiano, nel 1907 diventa comune autonomo ed è oggi noto per la maestria dei suoi casari e per la bontà delle sue mozzerelle fiordilatte. Feste e tradizioni locali… Continua a leggere Collepasso