Situato sulle più irte pendici delle serre salentine Matino appare come un luogo a sé rispetto al tipico a più pianeggiante territorio circostante su cui sembra primeggiare. È un centro popoloso ma la sua origine è già documentata attorno al X secolo.
Feste e tradizioni locali:
Festa in onore di San Giorgio, Santo patrono del paese (23 Aprile).
Da visitare:
Il Borgo medioevale, con viuzze tortuose e lastricate; l’Arco della Pietà, nel centro storico, rappresenta un varco d’ingresso alla città vecchia; la Chiesa della Pietà, con portale di legno e preziosi affreschi interni; la Chiesa dell’Addolorata (XVIII sec.); il Convento dei domenicani (XVI sec.); il Palazzo Marchesale, con le antiche mangiatoie e le scuderie, splendidamente affrescate oggi sede del Macma, il Museo di Arte Contemporanea “Luigi Gabrieli”.