lago di garda
viaggi

gardone riviera: cosa vedere

lago di garda

Gardone Riviera con il suo lungolago, le ville e i grandi alberghi conserva un fascino d’altri tempi ed è anche una delle mete del turismo internazionale. La parte più recente del paese è Gardone di  Sotto: sul lungolago elegante isola pedonale si concentrano caffè e raffinati negozi. Al centro di un grande giardino pubblico, sul limitare dell’abitato , si trova Villa Alba. Più sotto, in riva al lago, si erge la torre di S.Marco, un tempo la Darsena del litorale. Nel Giardino Botanico Fondazione André Heller in una superficie di 15.000 mq, sono raccolte circa 3.000 varietà di piante e fiori di tutti i paesi che si sposano armoniosamente con installazioni d’arte contemporanea e sorprendenti effetti scenografici. Gardone di Sopra, la parte più antica del paese, con i suoi scorci suggestivi, la Parrocchiale settecentesca, le ville immerse nel verde, conserva l’antica atmosfera del passato. Qui Gabriele D’Annunzio fece costruire il vittoriale, diventato alla sua morte, per sua espressa volontà, Museo Nazionale. Da qui una passeggiata panoramica lungo via Belvedere porta a Fasano.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.