San Vito lo capo è l’incontro tra i colori del mare e del cielo; lo scorrere dei paesaggi rustici e incontaminati della costa siciliana che lasciano spazio alle tipiche casette basse tinte di bianco; L’aroma dei profumi che si incontrano percorrendo i vicoli incorniciati dalla vivacità delle bouganville e dalla freschezza dei gelsomini.
LA SPIAGGIA
È una delle più note di tutto il territorio italiano. Il litorale alle pendici del Monte Monaco è caratterizzato da finissime sabbie bianche con sfumature rosate che si sposano con un’inconfondibile distesa di mare azzurro e limpido. Il fondale basso e sabbioso non è solo una gioia per gli occhi, ma garantisce anche una facile balneazione, ideale per le famiglie con i bambini piccoli. Inoltre a San Vito Lo capo nasce la prima spiaggia totalmente gratuita senza barriere, diventando così punto di riferimento fondamentale per persone disabil e con esigenze speciali.
IL FARO
È letteralmente un simbolo del paese. La sua luce rossa segnala la secca rocciosa che si estende per un paio di miglia verso Nord, mentre il suo fascio di luce bianca si riflette sul mare notturno e illumina le rocce dell’entroterra. Non solo sicurezza e tradizione, ma anche incanto paesaggistico. Dall’alto dei suoi 43 metri d’altezza il faro offre infatti la possibilità di godere un panorama stupefacente. Un’esperienza, quella della visita all’interno del faro, molto suggestiva ed emozionante ma possibile solo previa richiesta ufficiale.
IL PORTICCIOLO
Il piccolo porto di San Vito Lo Capo è un punto d’interesse centrale per i visitatori del paese. Oltre alla flotta peschereccia il porto ospita anche imbarcazioni turistiche quali, yacht, motoscafi, barche a vela e catamarani oltre che scuole di vela, surf e diving.
IL CENTRO
Il vivace centro di San Vito Lo Capo è il cuore pulsante della piccola cittadina siciliana. La piazza cittadina si affaccia su Via Savoia, il principale corso lungo il quale sorgono negozi e pub, botteghe e ristoranti, tutto ciò che serve per i tuoi momenti di relax e soprattutto per apprezzare la cucina tipica. Passeggiando tra i vicoli incontrerete spesso i sanvitesi comodamente seduti davanti alle proprie abitazioni. Passeggiando in città apprezzerete il bianco delle case con i colori sgargianti dei fiori e di alcuni grandi portoni. Una via molto caratteristica è la Via Venza, una piccola stradina vicino il Santuario ricca del tipico intreccio di bouganville e gelsomini.
IL SANTUARIO, IL MUSEO
Il santuario di San Vito Lo Capo è una delle principali attrazioni monumentali da visitare. Ha una natura duplice: ha l’aspetto tipico di una fortezza militare, ma è pensata per accogliere i fedeli nella loro attività religiosa. Caratteristica peculiare della struttura è l’inserimento di una torre di avvistamento, uno degli accorgimenti per incrementare la sicurezza della città. L’antico altare interno costruito con marmi pregiati locali è l’elemento architettonico più rilevante. Qua si trova anche la statua di Vito, il Santo patrono della città. Interessante anche la presenza di una cripta di modeste dimensioni, all’interno del quale erano anticamente alloccati due pozzi destinati all’attività di culto. All’interno del santuario trova posto anche un museo che comprende diverse sale: una dedicata agli argenti sacri siciliani, un’altra ai parati e infine una che ospita dei dipinti, sia tradizionali che contemporanei. Da quest’ultima si accede alla sala degli ex-voto, doni lasciati dai fedeli al Santo per dimostrare la propria devozione. Dentro al museo si trova anche una pregiata statua lignea dell’Immacolata Concezione esposta anche al Louvre di Parigi. La fine del percorso porta alle terrazze del santuario, che ti offriranno uno spettacolare e affascinante panorama.
IL POLO CULTURALE, IL TEATRO
Un altro punto di interesse è il polo culturale Anselmo Caradonna. Si trova all’ingresso del paese, all’incrocio con la tangenziale che conduce alla Riserva dello Zingaro e attira visitatori e curiosi lungo tutto il corso dell’anno. La struttura è costituita da un teatro dalla capienza di 300 posti, un museo archeologico che offre la possibilità di osservare reperti di terra e di mare rinvenuti nel territorio sanvitese e un museo delle attività marinare, che espone imbarcazioni e attrezzature utilizzate per la pesca artigianale. Il teatro è fondamentale per la vita culturale del paese. Propone infatti un palinsesto variegato, con proposte attente ai gusti sia degli adulti che degli spettatori più giovani, offrendo un intrattenimento di elevata qualità.
MONTE MONACO
È il simbolo del paese e prende il nome dalla sua peculiare forma, che ricorda due mani giunte in preghiera. Dall’alto dei suoi 530 metri di altezza, il monte svetta sulla spiaggia cittadina e offre ai più avventurosi un paesaggio naturalistico caratterizzato dalla tipica macchia mediterranea. Sulla sua vetta è costruita una croce di legno che offre ai fedeli più temerari un suggestivo luogo di preghiera.