pordenone
viaggi

Palù di Livenza, villaggio palafittico sito patrimonio UNESCO

pordenone

L’area di Palù di Livenza si estende tra i comuni di Caneva e Polcenigo. Una zona di grande pregio naturalistico caratterizzata da un’abbondante disponibilità d’acqua e da una grande varietà di flora e fauna. Qui sono stati riportati alla luce i resti di un villaggio palafittico neolitico conservato in larga parte ancora intatto nel bacino. Nonostante le alterazioni avvenute nel tempo, il sito di Palù di Livenza è un deposito straordinario per l’archeologia preistorica e per lo studio delle trasformazioni climatiche e ambientali negli ultimi 15.000 anni. Dal 2011 è sito UNESCO, iscritto nella serie dei siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino. I materiali rinvenuti e recuperati nelle diverse campagne di ricerca sono custoditi nel Museo Archeologico del Friuli Occidentale presso il Castello di Torre a Pordenone. Si tratta per lo più di strumenti in pietra scheggiata e frammenti ceramici; meno comuni, ma presenti sono anche gli oggetti di legno tra i quali di rilievo  sono un frammento di remo o pagaia, un grande vaso, un frammento di immanicatura d’ascia e un attingitoio in corso di lavorazione.

1 pensiero su “Palù di Livenza, villaggio palafittico sito patrimonio UNESCO”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.