Vi guido alla scoperta di Staffolo, che per il suo bellissimo panorama che spazia dai monti al mare Adriatico, è definito il Balcone della Vallesina. Lasciatevi sorprendere dal suo centro storico pieno di vicoli, angoli deliziosi e palazzi storici.
Ecco cosa vedere
Porta Venezia
È una delle porte d’accesso al centro storico, riconoscibile per la sua bella Torre dell’Orologio. Oltrepassando la porta entrerete all’interno del Castello che conserva l’aspetto medievale con suggestivi vicoli, piazzette e antiche abitazioni, da scoprire e ovviamente fotografare!
Chiesa di Sant’Egidio e il Pentittico
La chiesa parrocchiale è molto antica, ed è dedicata a Sant’Egidio, patrono di Staffolo e protettore degli eremiti, delle madri allattanti e dei cavalli. All’interno conserva un pentittico del Maestro di Staffolo realizzato in torno al 1440. La facciata è in stile romanico e in alto a destra c’è una pietra in cui è raffiguratoil Sole delle Alpi.
Vicoli e Piazzetta dell’ospedale
Dovete assolutamente perdervi nei vicoli di Staffolo. Superando lo stretto arco del Maestro di Staffolo, vi troverete in una deliziosa piazzetta, detta “dell’ospedale”. Oggi, il palazzo che anticamente ospitava l’ospedale è sede della bibliotca comunale e del centro sociale.
Museo dell’arte del vino
Qui potrete curiosare tra gli oggetti della tradizione vitivinicola: torchi, botti, tinozze, pigiatrici, una pregiata raccolta di bottiglie di vino e una collezione di staffe antiche.