puglia
viaggi

borghi da vedere in Puglia

puglia

Ecco a tutto voi i primi borghi da vedere in Puglia.

ALBERONA

D’obbligo una passeggiata lungo il “Muraglione”, luogo dove gli abitanti guardano il Tavoliere e, se la giornata è limpida, il Gargano, fino alle isole Tremiti.

DA NON PERDERE

La torre del Gran Priore, la traccia più tangibile della presenza cavalleresca. La chiesa di San Rocco, nella piazza principale.

BOVINO

Il centro storico è formato da stretti vicoli.

DA NON PERDERE

Il castello ducale; il Museo Diocesano, che raccoglie numerose e interessanti testimonianze della diocesi; la cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta.

CORIGLIANO D’OTRANTO

Molto ricco è il patrimonio architettonico, storico, ambientale e archeologico, con un susseguirsi di chiese, architetture militari e civili, da scoprire passeggiando a piedi nel centro storico.

DA NON PERDERE

L’imponente Castello de’ Monti di impianto medievale e con la facciata principale di grande pregio artistico e riccamente decorata. Vi si organizzano visite guidate, congressi, eventi e cerimonie. La chiesa madre di San Nicola con un bel rosone centrale che illumina l’interno dotato di un suggestivo mosaico. Fermatevi ad ammirare i fitti intagli d’ispirazione bizantina, classica e islamica dell’antichissimo portale noto come arco Lucchetti.

ORSARA DI PUGLIA

Su un alto dirupo, sorge il Complesso abbaziale, composto dalla chiesa di S. Pellegrino, di origine medievale, dalla grotta di S. Michele Arcangelo, meta di pellegrinaggio, e dalla chiesa di S. Maria Annunziata, esempio di architettura bizantina. Risalendo per i vicoli del centro, si possono ammirare il palazzo baronale e la parrocchiale di S. Nicola di Bari, con un crocifisso dipinto e scolpito in pietra

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.