I migliori posti di Siracusa sono questi:
LATOMIA DELLA INTAGLIATELLA
la cava più piccola ma non per questo meno interessante per la natura delle sue pareti rocciose, che definiscono uno spazio al cui centro si erge un altissimo pilastro.
ANFITEATRO ROMANO
costituisce l’esempio più grandioso di anfiteatro in Sicilia, secondo solo a quello di Verona.
CASTELLO EURIALO
Le strutture visibili oggi corrispondono solo in parte al complesso originario e rivelano, invece, i rimaneggiamenti continui dettati dalle esigenze. Un piccolo Antiquarium epsone le antichità ritrovate in zona.
MURA DI DIONISIO
A partire dal Castello Eurialo fino al nucleo antico nell’isola di Ortigia, le mura si estendono per 27 km, in un paesaggio interessante e suggestivo.
BASILICA DI S.PIETRO APOSTOLO
conserva resti di affreschi bizantini.
DUOMO
Oggi consacrato a S. Maria del Piliero, rivela ancora le strutture originarie, per esempio le colonne doriche che sostengono le navate del Duomo. All’interno sono conservate tavola attribuite ad Antonello da Messina ed altre notevoli opere.
PALAZZO BELLOMO
sede della Galleria Regionale, raccolta di oggetti d’arte medievale e moderna e Pinacoteca nella quale fa spicco l'”Annunciazione” di Antonello da Messina.
BASILICA DI S.GIOVANNI EVANGELISTA
CASTELLO MANIACE
CHIESA DEL COLLEGIO
PALAZZO BENEVENTANO
PALAZZO MONTALTO
Presenta nell’architettura evidenti motivi glotico-chiaramontani.
CHIESA DI SAN NICOLò
Sotto la chiesa si trova una piscina rettangolare che serviva da serbatoio d’acqua per la pulizia del vicino anfiteatro.
CATACOMBE DI S.GIOVANNI
Vasta necropoli con tombe scavate nella roccia.
CHIESA DI S.LUCIA
Conserva nei sotterranei le Catacombe di S.Lucia; nei pressi si trova la Cappella del Sepolcro, in cui venne sepolta la santa patrona della città.
ISTITUTO NAZIONALE DEL PAPIRO
Questo museo, piccolo ma unico nel suo genere, è dedicato alla pianta più caratteristica di Siracusa, il Cyperus papyrus.