combatti lo stress
consigli di salute

come combattere lo stress

combatti lo stress
3D render showing a character sitting on a word, with head in hands looking stressed.

Le cause dello stress possono essere molteplici e variano da persona a persona, può infatti essere causato dall’insonnia come dal troppo lavoro, dall’essere continuamente sotto pressione, da un momento psicologico non particolarmente positivo, da periodi intensi o da un evento traumatico. I fattori di stress che possono determinare conseguenze fisiche e psicologiche sono recepiti in maniera diversa a seconda della personale sensibilità.

Ma come fermare gli stimoli negativi che influiscono in modo non sano su di noi?
Innanzitutto, bisogna prendere consapevolezza del proprio stress e poi per prima cosa ritagliarsi un po’ di tempo anche per fare esercizio fisico all’aperto, staccare la spina e recuperare il nostro naturale bioritmo. Anche la gestione dell’ansia è fondamentale nella lotta allo stress, in questo possono aiutare numerose tecniche di rilassamento, la meditazione e training che aiutano il nostro sistema nervoso a combattere le alterazioni e a non essere in un costante stato di agitazione che a volte può portare perfino ad attacchi di panico.

Un altro modo efficace per combattere lo stress è sicuramente lavorare sul nostro modo di guardare a tutto ciò che facciamo durante il giorno: trovare un aspetto positivo anche nelle attività più noiose da eseguire riesce a rendere la situazione meno dannosa per il nostro organismo. I primi segnali di stress sono la mancanza di energia, nervosismo e senso di stanchezza eccessiva e continua scarsa capacità di concentrazione. Ci sono però alcuni consigli e rimedi per la prevenzione di questa condizione. Nello stress cronico e nella stanchezza cronica vanno esclusi:

• Cattiva alimentazione

• Poco riposo

• Poca attività fisica

Vanno eliminati i cibi confezionati ricchi di zuccheri e dolcificanti che favoriscono l’aumento del cortisolo nel sangue. Il cortisolo influisce negativamente su molti aspetti della nostra salute: indebolisce il nostro sistema immunitario, la debolezza muscolare, depressione e alopecia. L’alimentazione dunque dovrà essere la più sana possibile. Ricca di cereali, legumi, pesce di piccola taglia, olio extravergine d’oliva, frutta e verdura in modo da fornire all’organismo tutti i nutrienti, le vitamine e i minerali che gli sono necessari per recuperare l’energia. Durante periodi di stress può manifestarsi anche il problema della disidratazione, pertanto è consigliato aumentare il consumo di acqua lontano dai pasti.
Oltre all’alimentazione anche molte piante sono utili per migliorare le condizioni psicofisiche del nostro organismo favorendo la capacità di recupero. Il poco riposo non aiuta di certo le situazioni di stress ed è sia un sintomo che una causa di questa patologia. Riposare male può portare ad avere frequenti incubi e palpitazioni. Ci sono tanti piccoli trucchi per aiutare il nostro corpo a rilassarsi e ad addormentarsi.
Come per esempio un buon bicchiere di latte caldo, che contiene alti livelli di triptofano, amminoacido che aiuta il nostro cervello. Come detto anche la pratica di un’attività sportiva favorisce e aiuta il nostro riposo.

INTEGRATORI UTILI:

STRESS ALT SCIROPPO: http://www.vknatura.it/product/15484159/stress-alt-veganok-antistress-e-antiossidante-analcolico-in-fluido-concentrato-500-ml

STRESS ALT CAPSULE: http://www.vknatura.it/product/15484215/stress-alt-90-capsule-vegan-ok-antistress

RODIOLA CAPSULE: http://www.vknatura.it/product/15484233/rodiola-forte-60-capsule

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.