Bella, raffinata e colta Trieste è tra le città più cosmopolite d’Italia. Cuore della città è la più bella e la più simbolica delle sue piazze, oggi dedicata all’Unità d’Italia. I palazzi che vi si affacciano sono una sintesi perfetta della storia di Trieste. Il lato più spettacolare della piazza è però quello rivolto al mare, su cui si allunga per oltre 200 m il Molo Audace. Da qui, lo sguardo va oltre piazza Unità e si apre su palazzi monumentali, sulla chiesa greco-ortodossa di San Nicolò, sul Canal Grande, Trieste è anche la città del caffè. Il porto di Trieste è il più importante del Mediterraneo per il suo traffico. Ma caffè a Trieste fa rima anche con letteratura: numerosi e bellissimi sono i caffè letterari, locali storici dal fascino retrò frequentati un tempo da grandi scrittori e ancora oggi molto amati dagli scrittori e dagli intellettuali. Nel Porto Vecchio di Trieste, tra hangar, magazzini, gru, l’edificio di maggior valore tecnologico è la Centrale idrodinamica, un autentico capolavoro di archeologia industriale; ancor oggi conserva le sue prestigiose macchine per la produzione di energia un tempo al servizio dei mezzi meccanici del porto. Se dal Molo Audace indirizzate lo sguardo verso il profilo della costa, scoprirete in lontananza le bianche torri del Castello di Miramare. La visita del castello permette di ammirare i sontuosi arredi originali delle sale di rappresentanza e degli appartamenti privati, ricchi di opere d’arte, mobili e oggetti preziosi. Romantico è anche il parco, anch’esso visitabile. Nei pressi del castello si estende la Riserva Naturale Marina del WWF, un’area protetta dove si possono effettuare uscite di snorkeling e immersioni subacquee con guida.
LA CITTÀ E I SUOI MUSEI
Trieste racconta la sua storia anche attraverso i musei tra cui il Museo Revoltella, importante galleria d’arte moderna, è anche una elegante residenza urbana in stile rinascimentale. Il teatro e la musica a Trieste dal ‘700 ad oggi sono raccontati nel Museo Teatrale Carlo Schmidl, che ospita anche l’archivio personale di Giorgio Strehler poi c’è un museo dedicato a James Joyce, che in città visse e lavorò, e a Italo Svevo. Il Museo d’arte orientale invece è ricco di capolavori dalla Cina e dal Giappone. Con 2 milioni di reperti provenienti in gran parte dal Carso e dall’Adriatico, il Museo di Storia Naturale è uno dei più antichi d’Italia e ospita reperti unici al mondo, tra cui il dinosauro Antonio il più grande e completo dinosauro italiano e la più importante scoperta paleontologica d’Europa, e il più antico esempio di cura odontoiatrica del mondo: una mandibola umana di oltre 6400 anni fa in cui è visibile un’otturazione dentale praticata con la cera d’api. Villa Sartorio conserva arredi originali, una rassegna di preziose ceramiche, ricchissime collezioni d’arte tra cui una tra le più importanti collezioni al mondo dei disegni di Giambattista Tiepolo. Per i più piccoli è d’obbligo una tappa all’immaginario Scientifico, museo della scienza interattivo e multimediale. La risiera di San Sabba invece, originariamente era uno stabilimento per la lavorazione del riso, è stato l’unico campo di concentramento con crematorio in territorio italiano. La Foba di Basovizza è il principale memoriale simbolo per i familiari degli infoibati e dei deportati deceduti nei campi di concentramento in Jugoslavia e delle associazioni degli italiani esuli dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia, che qui ricordano le vittime delle violenze dei partigiani comunisti. Poi ci sono il Castello di San Giusto, il Museo della guerra per la pace Diego de Enriquez, il Museo di storia ebraica Carlo e Vera Wagner, il Museo della comunità greco ortodossa, il Museo del mare. E per i più curiosi c’è anche il museo dedicato al vento simbolo della città, la Bora.
TRIESTE E I SUOI TEATRI
FONDAZIONE TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI
Uno tra i più antichi teatri lirici in attività.
TEATRO POLITEAMA ROSSETTI
È uno dei più antichi teatri stabili nazionali, ed è riconosciuto come uno dei più prestigiosi e importanti. Ospita ogni genere di spettacolo, alternando prosa, musical, operette, spettacoli di danza e recital.
TEATRO INSTABILE MIELA
Palcoscenico per rassegne teatrali, musica, concerti, cinema, festival, esposizioni, conferenze, convegni.
TEATRO STABILE SLOVENO
Unico teatro stabile pubblico italiano di lingua non italiana, è l’ente culturale di maggior rilievo della minoranza slovena che nel nostro paese vive nelle province di Trieste, Gorizia e Udine. Come teatro di frontiera è un importante ponte tra i due mondi culturali che a Trieste si incontrano, facendo così da mediatore fra la cultura latina e quella slava.
IN SPIAGGIA A TRIESTE
Qui si va al mare anche in città: tra gli stabilimenti attrezzati il più famoso è La Lanterna, che i triestini chiamano Pedocin, l’unica spiaggia in Europa che mantiene ancora una rigorosa separazione tra uomini e donne per mezzo di un muro. Un muro che, in una città che da sempre accoglie e rispetta lingue, culture e religioni diverse, è simbolo d libertà e non di certo di bigotteria.