città del sole
viaggi

Grado cosa fare e vedere

 

città del sole

Grado nasce come borgo di pescatori e, successivamente, porto per le navi che risalivano il corso del fiume Natissa verso Aquileia. Il luogo perfetto per cominciare il giro della città è sicuramente il suo centro storico dal fascino veneziano, un labirinto di calli e pittoreschi campielli, sul quale si affacciano le case dei pescatori, il Campo dei Patriarchi è il fulcro del periodo tardo romano e veneziano, qui si trova la Basilica di Sant’Eufemia, cattedrale del Patriarcato di Aquileia per lo più di 8 secoli, che ospita il prezioso Tesoro del Lapidario della Basilica. Un altro capolavoro da visitare è la Basilica di Santa Maria delle Grazie, meta religiosa della popolazione locale e costruita nel IV secolo in stile paleocristiano, all’interno della quale si possono ammirare l’altare, l’acquasantiera e la statua lignea della Madonna delle Grazie. Da non perdere è anche Piazza Biagio Marin, dedicata al grande poeta, attraversando lunghe passerelle di vetro, si giunge alla Basilica della Corte dove si possono ammirare alcuni sarcofagi e i resti delle mura dell’edificio, riportati alla luce nel 1902, grazie alla ristrutturazione della piazza. A disposizione dei turisti tour guidati in città con degustazione e walking tour alla scoperta delle botteghe artigiane che costellano il centro storico alla scoperta degli antichi mestieri.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.