Aquileia conserva un’area archeologica di eccezionale importanza. Si possono visitare i resti del foro romano, della necropoli, le imponenti strutture dell’antico porto fluviale e abitazioni private con pavimenti mosaicati tra le quali spicca la Domus di Tito Macro: una delle più grandi dimore di epoca romana. Da non perdere la splendida Basilica di Santa Maria Assunta, dove si può ammirare il pavimento a mosaico più esteso del mondo cristiano occidentale, tappa fondamentale nella storia dell’arte europea. Parte del complesso basilicale sono anche il Battistero, a forma ottagonale, e l’aula sud, la Südhalle, dove si può ammirare un’ampia superficie a mosaico. Al Museo Archeologico Nazionale, il più importante dell’Italia settentrionale per la ricchezza dei reperti di epoca romana, sono conservati i preziosi tesori che Aquileia ha svelato al mondo: le gemme incise, l’ambra sapientemente lavorata, i vetri dalle ricchissime sfumature colorate, l’oro finemente cesellato, la scultura imponente e raffinata, il mosaico. Un patrimonio ricchissimo, testimonianza tangibile di una città che fu una delle più ricche capitali dell’Impero Romano. Parte da Aquileia uno tra i cammini più affascinanti d’Italia, il Cammino Celeste un percorso di circa 200 km che passa per strade sterrate e sentieri di montagna, fino a raggiungere il santuario sul Monte Lussari, a Tarvisio, a 1.700 m s.l.m.