Grazie alle sue splendide montagne, la regione nel cuore delle Alpi è in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza escursionistica. Si va dalla semplice camminata in baita fino all’impegnativa escursione alpina di alta quota. Molte cime sono raggiungibili anche con gli impianti e consentono di godere di panorami incredibili con il minimo sforzo. Se poi amate perdervi nella natura potete sempre scegliere di dormire in uno dei tanti rifugi per una vacanza a stretto contatto con la montagna.
Gite in malga
Sono tante le malghe tirolesi che aprono le porte agli ospiti offrendo latte, formaggi e speck fatti in casa. Alcune si raggiungono addirittura con gli impianti mentre altre richiedono piacevoli passeggiate immersi nel panorama alpino. Come la baita Ackernalm, vicino al lago Thiersee nella regione di Kufstein che d’estate ospita 320 mucche con annesso caseificio didattico ed eccellenti formaggi e burro fresco.
Alla scoperta delle erbe
Le escursioni in montagna possono trasformarsi in vere esperienze olfattive e culinarie. È il caso della gita nel Parco Nazionale degli Alti Tauri in Osttirol proposta da Anna Holzer, coltivatrice di erbe, che racconta tutti i segreti delle piante officinali del posto e le prodigiose proprietà delle erbe che fiancheggiano i sentieri. L’escursione, della durata di due ore, si snoda attraverso i giganteschi alberi dello Zedlacher Paradies, un bosco che da secoli viene coltivato coscienziosamente. La giornata si conclude in bellezza con un piatto gourmet a base di erbe locali del ristorante Strumerhof.
In vetta con gli impianti
Con una semplice salita in funivia si giunge in quota e i bambini possono scoprire i parchi tematici mentre gli amanti dell’escursionismo hanno solo l’imbarazzo della scelta tra cime e vie ferrate. La montagna è anche questo. Superare in pochi minuti dislivelli di oltre 1.000 metri per tuffarsi in nuove avventure, tra cave di ghiaccio naturali e parchi acquatici per i bambini. In Tirolo trovate innumerevoli attrazioni adatte a tutti.
I parchi naturali
A piedi attraverso i 5 parchi naturali e il Parco nazionale degli Alti Tauri è questa forse una delle esperienze più naturali, autentiche di una vacanza nelle montagne del Tirolo austriaco. Nella valle Tiroler Lech scorre uno degli ultimi corridoi fluviali morfologicamente intatti d’Europa, in Osttirol si può visitare uno dei più grandi parchi nazionali d’Europa, il Parco nazionale degli Alti Tauri e da nessun’altra parte delle Alpi la popolazione dell’aquila reale ha una densità tanto alta quanto nel parco naturale Alpenpark Karwendel. Con un po’ di fortuna incontrerete il camoscio, la marmotta o l’aquila reale tirolese che abitano in libertà gli oltre 4.000 metri quadrati di terreno protetto.
Trekking nelle gole
Il trekking nelle gole scavate da fiumi e torrenti è un’esperienza molto amata da grandi e piccini. I sentieri escursionistici conducono lungo cascate, tunnel naturali scavati nella roccia e meravigliose insenature con acque cristalline. Pannelli informativi narrano l’origine delle gole e portano alla scoperta di ponti e passaggi incantati. Molte gite sono indicate anche per le famiglie e l’unica accortezza è quella di indossare le scarpe da trekking!
Come scegliere le escursioni
Sul sito https://www.tirolo.com/attivita/sport/escursionismo trovate elencate tutte le più belle escursioni distinte per grado di difficoltà, durata e tematica principale.