New York ha tanti grattacieli e i migliori sono questi:
EMPIRE STATI BUILDING
È il più alto di tutta New York. Con il suo osservatorio all’86esimo piano, il grattacielo riceve oltre 3 milioni di visitatori all’anno.
G.E. BUILDING
Ha 70 piani ed è caratterizzato da lievi arretramenti successivi dei muri perimetrali che indietreggiano man mano che sale.
CHRYSLER BUILDING
La scintillante guglia in acciaio inox gli conferisce una certa grazia. Le decorazioni stilizzate e i doccioni in acciaio sono ispirati ai tappi e alle griglie dei radiatori delle Chrysler dell’epoca.
FLATIRON BUILDING
Edificio triangolare di 21 piani, ha una forma insolita che sembri che crolli. Il segreto sta nella struttura d’acciaio che lo sostiene, utilizzata invece dei tradizionali muri di pietra, e che ne fa un precursore dei futuri grattacieli.
WOOLWORTH BUILDING
Costruito in stile gotico. Le ricche decorazioni in terracotta ne accentuano la struttura d’acciaio, che si eleva per 55 piani su Broadway. Il piccolo atrio vanta uno dei più ricchi interni di marmo di Manhattan.
LEVER HOUSE
Fu la prima torre di vetro e acciaio mai costruita. Inaugurò la trasformazione di Park Avenue in un viale di torri di vetro.
SEAGRAM BUILDING
Una scatola di vetro caratterizzata da muri di vetro fumé interrotti da sottili bande di bronzo che si innalzano dalla piazza sottostante.
CITIGROUP CENTER
Palazzo di 59 piani, è stato il primo grattacielo postmoderno di New York. La cima triangolare, costruita per essere un pannello solare, non lo è mai stata ma l’ha reso inconfondibile. Una base aperta sostenuta da 4 alte colonne e i muri riflettenti in vetro e alluminio lo rendono arioso nonostante la mole.
WORLD FINANCIAL CENTER
Il complesso postmoderno, comprende 4 alte torri intorno a un bellissimo giardino d’inverno, diede alla città un elegante centro per gli affari. Ci sono anche spazi pubblici per concerti ed eventi e una piazza all’aperto con vista sull’Hudson e sulla marina, da cui ammirare la Statua della Libertà.
WORLD WIDE PLAZA
Il tetto di rame e la corona di vetro smerigliato in cima a questa torre di 48 piani, conferisce un certo romanticismo all’edificio postmoderno del 1989. La galleria che la circonda fa da 2° ingresso. Questa costruzione ha trasformato un quartiere in decadenza.