Nota per le celebri acque che attraversano le rocce vulcaniche del Vulture si arricchiscono di una naturale effervescenza, accerchiata da verdi colline, vigneti, castagneti e uliveti, domina da una suggestiva altura la Valle di Vitalba. Uno scenario reso ancor più interessante dai richiami trecenteschi sparsi sul territorio, quali la Cattedrale di Santa Maria ad Nives dall’insolito portale di stampo islamico, custode di sculture del XIV e XV secolo e dipinti del 1300, la Chiesa di Santa Lucia del 1389, fino ad arrivare al Monastero-Fortezza di Santa Maria degli Angeli del 1500. Nei pressi del cimitero di Atella all’interno di un sito archeologico, è invece possibile ammirare un ritrovamento di 600.000 anni fa: la zanna di un elefante antico.