Ingredienti per 2 persone: 200 g di orzo perlato; 150 g di tonno sott'olio; 100 g di pomodorini; 3 cucchiai di pesto; sale q.b.; olio extravergine di oliva q.b. Preparazione: Cuocete un volume d'orzo, in una pentola con un buon fondo, insieme a due volumi d'acqua. Portate a ebollizione con coperchio e lasciate assorbire tutta… Continua a leggere insalata di orzo al pesto con tonno e pomodorini
Mese: Giugno 2022
grissini caserecci
Ingredienti per 60 grissini circa: 200 g di semola di grano duro; 300 g di farina integrale; 100 g di farina 0; 20 g di lievito di birra fresco; 80 g di olio di oliva; 3 cucchiaini di malto; 250 g circa di acqua; sale marino; 4 cucchiai di semi di sesamo per guarnire. Preparazione:… Continua a leggere grissini caserecci
stick di panelle di ceci
Ingredienti: Per gli stick: 600 ml di acqua; 100 g di farina di ceci; 50 g di farina di mais giallo; 2 cucchiaini di paprika; sale q.b.; olio di semi q.b. Per il ketchup: 250 g di salsa di pomodoro; 25 g di zucchero integrale di canna; 25 g di aceto di mele; basilico q.b.;… Continua a leggere stick di panelle di ceci
vellutata tiepida di zucchine
Iniziate con le verdure: tagliate le zucchine grossolanamente e i cipollotti a rondelle, tenendone da parte circa 50 g che vi serviranno per la guarnizione. In una pentola appassite i cipollotti, con un filo d'olio e un pizzico di sale. Aggiungete le zucchine e soffriggete finché non saranno dorate; quindi, copritele con il brodo vegetale.… Continua a leggere vellutata tiepida di zucchine
cosa vedere a La Spezia
Il centro di La Spezia è costituito da via del Prione dove potrete passeggiare e fare shopping. Ci sono anche parecchi musei. Il museo più importante è il Museo Amedeo Lia. Da via del Prione una rampa di scale, o un ascensore gratuito, salgono fino al Castello di San Giorgio, dove oggi di trova un… Continua a leggere cosa vedere a La Spezia
Riomaggiore: cosa vedere e fare
Riomaggiore è il primo borgo che si raggiunge arrivando da La Spezia. Le strette e alte case-torri dai colori brillanti e vivaci aggrappate alla roccia fanno da sfondo alle barchette dei pescatori cullate dolcemente dalle onde del porticciolo. Il borgo si compone in 3 parti: la stazione, la via principale e il porticciolo. Scendendo dal… Continua a leggere Riomaggiore: cosa vedere e fare
cosa fare e vedere a Manarola
Il borgo sorge in cima a in ripido costone roccioso, le cui pareti si gettano perpendicolari in mare. Come a Riomaggiore, dalla stazione si percorre una galleria che porta in centro e vi condurrà direttamente in mezzo al viavai di via Discovolo, il corso principale. da qui potrete decidere se scendere verso il mare o… Continua a leggere cosa fare e vedere a Manarola
cosa vedere e fare a Corniglia (5 terre)
I sentieri più spettacolari della regione sono quelli che partono da Corniglia e si dirigono a ovest verso Vernazza oppure a est fino a Manarola, passando per il minuscolo abitato di Volastra. Si tratta di strette mulattiere che serpeggiano tra viti e antichi uliveti, senza mai perdere di vista il mare. Il più piccolo dei… Continua a leggere cosa vedere e fare a Corniglia (5 terre)
Vernazza cosa fare e vedere
Vernazza è la più visitata delle Cinque Terre e per buoni motivi. la piccola piazza principale, il punto più amato da turisti e abitanti, è racchiusa tra case colorate. Un posto magico e perfetto per sedersi e sorseggiare un aperitivo accompagnato da pesce fresco, aspettando semplicemente e in tutto relax che il sole scompaia dietro… Continua a leggere Vernazza cosa fare e vedere
Cosa fare a Monterosso al Mare
Il Cinque Terre Express vi farà scendere a Fegina, la parte nuova di Monterosso. Ha ville e alti edifici moderni, così si discosta dall'immagine tipica delle Cinque Terre, motivo per cui il borgo vecchio risulta ancora più interessante: case circondate da porticati, stretti vicoli che si dipartono a destra e sinistra dell'ampia via centrale e… Continua a leggere Cosa fare a Monterosso al Mare