CASTELLUZZO
Piccolo borgo immerso nel verde degli ulivi. La chiesa del paese prende il nome di San Giuseppe per via della particolare devozione mostrata al santo dagli agricoltori della vicina Erice. La nicchia interna presenta delle colonne corinzie, le cui decorazioni a forma di cornucopia simboleggiano l’abbondanza del raccolto. Il lungo viale che si rivolge al mare è caratterizzato da un’armoniosa alternanza di ulivi e case basse. la zona costiera, facilmente raggiungibile anche in bici dal centro abitato, ospita la splendida Baia di Santa Margherita, oltre che varie calette che fanno capolino dalle rocce.
BAIA DI SANTA MARGHERITA
È uno dei tratti di mare più evocativi della Sicilia Occidentale, una distesa pianeggiante di macchia mediterranea, un paesaggio brullo che finisce per tuffarsi in acque cristalline e incontaminate. Da qui si dirama un percorso emozionale che unisce la baia alla riserva naturale di Monte Cofano, che costituisce un ulteriore punto di interesse per le vacanze di turisti di ogni età.
MACARI
Dista pochi minuti da San Vito Lo Capo ma è un’oasi di pace e silenzio, costituita da case che dal costone si affacciano direttamente sul mare. Anche in questo caso, i ritmi del borgo sono scanditi dalla piccola chiesa di San Giuseppe ricca di intonaci rustici e dipinti in calce. Nella sua costa ci sono diverse calette tra cui: la “Cala del Bue Marino”, “l’Isulidda”.