basilicata
viaggi

Borghi da vedere in Basilicata (parte 3)

basilicata

3° e ultima parte dei borghi da vedere assolutamente in Basilicata!!!

RUVO DEL MONTE

Piccolo comune immerso nel verde che si fa notare con la sua Torre angiolina e i resti del Castello cui apparteneva. La sua storia è raccontata tra le mura del Museo della civiltà contadina, del Museo civico archeologico e, sul versante religioso, tra le opere e le architetture della maestosa Chiesa Madre di Santa Maria Assunta. 

RIPACANDIDA

Arroccata su un colle, si affaccia su un panorama mozzafiato sfidando, con la sua bellezza antica, la forza naturalistica del Vulture. Un binomio che rapisce, conquista e incanta l’anima, quello che vede da un lato la storia che risuona attraverso oggetti custoditi nella Galleria civica d’arte, affreschi e decorazioni della Chiesa di San Donato, di quella di Santa Maria del Sepolcro e della Chiesa di San Giuseppe, e dall’altro la lussureggiante presenza di una natura incontaminata.

SAN FELE

Meta perfetta per gli amanti della natura, è nota per le cascate che irrompono nel silenzio e nella rigogliosa vegetazione de luogo, facendone un posto incantato. In questo piccolo borgo l’eredità lasciata dal feudalesimo è rintracciabile nei resti di un castello e tra le pareti della Chiesa di Santa Maria della Quercia e del Santuario della Madonna di Pierno che rendono lo scenario ancora più affascinante.

LAVELLO

Si presenta ai visitatori con il castello normanno svevo, edificio suggestivo oggi sede del municipio, accanto al quale sorge la Cattedrale di San Mauro. Delle cinta murarie, invece, simbolo dell’epoca medievale, sono visibili solo due porte, la Porta del Forno e Porta Nuova. Numerose le opere d’arte custodite fra le mura della Chiesa di Sant’Anna e i ritrovamenti storici che testimoniano che Lavello fu abitata fin dai tempi del neolitico. Altrettanto degno di importanza il Museo della civiltà contadina, allestito all’interno del Palazzo Ducale e vetrina di oggetti  e arredi che ben descrivono l’antica quotidianità contadina. Del Santuario della Gavetta, sono visibili invece pochi resti alle spalle del cimitero.

RAPOLLA

Tra le case di questo paese è racchiuso un invitante stabilimento termale, mentre nel centro storico le protagoniste sono la Cattedrale dell’Assunta, che raccoglie i credenti con un bellissimo portale romanico e un importante campanile, la Chiesa di Santa Lucia, ancora più antica, e quella del Crocifisso eretta dai benedettini.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.