natura
viaggi

alto ticino: natura e territorio da scoprire

natura

VAL TREMOLA E LA REGIONE DEL GOTTARDO

La Tremola è il monumento vario più lungo della Svizzera: una suggestiva serpentina di ciottoli che, con i suoi 24 tornanti, unisce Airolo al Passo del San Gottardo. Questa regione turistica, che offre uno scenario alpino unico, è semplicemente perfetta per gli escursionisti, ciclisti, ma anche per gli amanti della storia e della cultura, ai quali si consiglia una visita al Museo Nazionale del San Gottardo o al Sasso San Gottardo, ma anche un giro con la vecchia Diligenza.

LA REGIONE RITOM – PIORA

Grazie alla funicolare Ritom, una delle più ripide al mondo, in un attimo ci si trova immersi un uno dei paesaggi più incantevoli ed incontaminati di tutto il Ticino. La regione Ritom-Piora è una zona di montagna incredibilmente ricca di piante, fiori e animali. L’escursionista scoprirà un paesaggio di rara bellezza caratterizzato da magnifici boschi, ecosistemi unici e suggestivi specchi d’acqua alpini. E non faticherà a capire perchè lo chiamano “il paradiso dei laghetti”. Un vero e proprio paradiso per gli amanti dello sport all’aria aperta , che permette a escursionisti, ciclisti e pescatori di divertirsi e rilassarsi immersi nella natura.

LA REGIONE DEL LUCOMAGNO

Territorio di straordinaria importanza per la presenza di contenuti biologici, geomorfologici e storico-culturali particolari. Ma non solo. Il Lucomagno è un vero e proprio paradiso escursionistico, nonché il punto di partenza di passeggiate nella natura più incontaminata.

LA REGIONE DELLA GREINA

È a 2300 metri di altitudine e si estende per 6 km di lunghezza. È possibile assaporare l’enorme ricchezza della natura di questa regione grazie alle escursioni che portano alla scoperta di pietraie, nevai e prati ricoperti da delicati e colorati fiori di montagna.

LA REGIONE DEL PIZZO DI CLARO

Per scoprire la regione si parte da Lumino, dove grazie alla funivia in soli 15 minuti si arriva ai Monti di Saurù. Da qui è possibile raggiungere la Capanna Brogoldone, situata su un terrazzo panoramico di rara bellezza, che costituisce un importante punto di partenza per escursioni e traversate nella meravigliosa regione del Pizzo di Claro. Un territorio alpino che offre attività per tutti i gusti, dalla mountain bike al nordik walking, molto gettonato anche per gli appassionati di parapendio.

VALLE BREDETTO

È una valle dalla natura selvaggia, caratterizzata da colori vivaci e silenzi rilassanti. Le occasioni di svago non mancano, né in estate né in inverno. La stagione invernale è ideale per lo sci d’escursionismo e le passeggiate con le racchette, mentre in estate il trekking la fa da padrone. Il tutto sempre circondati da panorami alpini mozzafiato. Da non perdere inoltre la visita alla grotta dei cristalli di Cioss Prato, unica nel suo genere e il parc giochi.

LA REGIONE DELLA VALLE MALVAGLIA

Accoglie il turista con un’incredibile varietà di ambienti naturali: dai castagneti della bassa valle fino ai ghiacci dell’Adula, passando per prati, torbiere, lariceti, abetaie e pascoli alpini. Molto caratteristici sono anche gli antichi nuclei, con le case rurali tipiche del passato. Grazie alla filovia, si può partire da Malvaglia e raggiungere in soli 8 minuti i 1.400 metri del terrazzo soleggiato di Dagro, dal quale si può godere di uno splendido panorama sul fondovalle.

CASCATE DI SANTA PETRONILLA

Sotto la Cima di Biasca, sull’Alpe di lago, nasce il Ri della Froda, un piccolo ruscello che scende dalle alte cime, scorrendo attraverso un passaggio tra le rocce. Ed è proprio così che si formano le cascate di Santa Petronilla, le più alte del Ticino, le cui acque spumeggianti si tuffano tra le pareti rocciose sopra Biasca per poi scomparire, come per magia, dietro la stazione ferroviaria.

CASCATA PIUMOGNA

Una delle cascate più spettacolari del Ticino, con i suoi 43 metri di altezza, dove un ponte sospeso sul torrente permette di godere in tutta sicurezza di uno spettacolo naturale di rara bellezza. La cascata è facilmente raggiungibile a piedi e servita da un parcheggio situato nelle immediate vicinanze. Accanto al parcheggio c’è un parco giochi e  un’area pic-nic, come pure la partenza della teleferica che conduce a Piana Selva. Un ponticello porta invece a un sentiero didattico dedicato alla scoperta della flora circostante.

POZZONE OSOGNA

Piscina naturale di grandi dimensioni, circondata da rocce modellate dalle acque e dagli eventi meteorologici. la bellissima piscina d’estate si trasforma in lido, diventando così un luogo ideale per svagarsi, divertirsi, rinfrescarsi e rilassarsi in mezzo alla natura.

PÓZZ BÓRGH IN IRAGNA

È la piscina naturale di Iragna, nonché uno dei luoghi di refrigerio estivo più apprezzati del Ticino. Si trova immerso in una splendida cornice naturale con una serie di 3 cascate che finiscono nella piscina.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.