Gran Canaria
L’isola offre uno straordinario patrimonio naturale, con un 46% del territorio dichiarato Riserva della Biosfera – e un magnifico scenario per la pratica degli sport nautici. La varietà dei paesaggi di Gran Canaria è sorprendente. I suoi 236 km di costa spaziano dalle tranquille cale del sud fino a zone più turistiche come Las Palmas o San Bartolomé de Tirajana – Playa del Inglés, attraversando ambienti singolari come la spiaggia di Maspalomas, con le sue famose dune.
Lanzarote
Il paesaggio “lunare”, ricoperto di crateri, precipizi e vallata di lava solidificata, è una delle sue principali attrazioni, ma non è l’unica. Il passare del tempo ha modellato i suoi paesaggi e la sua struttura, confederandole una natura davvero spettacolare. Riserva della Biosfera UNESCO.
Fuerteventura
Dotata di magnifiche spiagge di sabbia bianca e illuminata dal sole che splende tutto l’anno, è meta obbligata per gli amanti del windsurf e le immersioni, ed offre scenari naturali indimenticabili.
Tenerife
L’isola più grande della Canarie è una splendida terra di contrasti. L’idilliaca combinazione di isola e spiaggia, natura e divertimento, l’ha trasformata in una delle destinazioni europee più gettonate. La zona nord, con un rilievo più scosceso e accidentato, propone piccole cale e piscine naturali, mentre a sud, ad esempio nei comuni di Adeje e Arona, si estendono numerose spiagge, per la maggior parte di origine vulcanica.