Il centro storico di Colonnella, dominato dalla chiesa Chiesa e dalla Torre dell’Orologio, è ricco di numerose piazzette e strette vie. Si trovano inoltre gli antichi palazzi: Volpi, Marzi e Pardi.
LA CHIESA DEI SANTI CIPRIANO E GIUSTINA
La chiesa si affaccia su Piazza del Popolo ed è visibile, con il suo alto campanile, da qualsiasi direzione si acceda al paese. All’interno della chiesa è conservata la pregevole statua lignea della Madonna del Suffragio che denota i caratteri artistici di scuola napoletana. Dietro l’altare, è posto un’antico coro ligneo, restaurato, sormontato da una grande tela che rappresenta i Santi Cirpiano e Giustina. Vi si conserva, inoltre, un prezioso organo realizzato nel 1833.
LA TORRE DELL’OROLOGIO
Oggi nel vano alto della torre c’è ancora conservata l’antica macchina funzionante a contrappesi, sostituita poi da un sistema elettrico.
LA SCALINATA
Unisce via Roma con Piazza del Popolo ed è divenuta l’emblema del paese.
IL MONUMENTO AI CADUTI
Posto al centro di piazza Garibaldi.
LA FONTE VECCHIA
Si trova in contrada Giardino. Dai tratti architettonici e da alcune parti delle murature. La Fonte è stata ristrutturata più volte ed è dotata di un cunicolo sorgivo lungo circa 20 cm.
LE CISTERNE
Delle cisterne esistenti vale la pena citare la Cisterna Cincolà che si trova in contrada San Martino. La Cisterna è conservata in ottimo stato e fino ad alcuni anni fa veniva utilizzata per accumulo di acqua per uso irriguo.
LE CASE DI TERRA
Il patrimonio di case di terra che Colonnella possiede è pregevole. Nel territorio comunale è possibile rintracciarne circa 20. Alcune di queste sono conservate in modo dignitoso.