viaggi

Bié

Angola

Al centro dell’Angola troviamo la provincia di Bié, divisa in 9 municipi. È qui a Bié che nascono alcuni dei più importanti fiumi e bacini d’acqua importanti che definiscono i bacini idrografici dei fiumi Cuanza, Cubango, Luando, Buemba, Cutato, CuivaKuquema, Ngumbo, Cuchi, Cuhiga; Cunje e Cune. In termini geologici, il sottosuolo della provincia è ricco di metalli e minerali, tra cui ferro, oro, diamanti e fosfati. Tuttavia, è stata l’agricoltura il principale settore dello sviluppo economico della provincia, le cui colture predominanti sono essenzialmente alimentari: il mais, la manioca, i fagioli, la patata dolce, il riso, i prodotti ortofrutticoli, il caffè arabica, i tuberi e molto altro. L’artigianato locale è ricco e diversificato, ma particolare enfasi viene data a sgabelli in pelle, cesti vari e pentole di creta, che si acquistano facilmente nei mercati locali. La città si ricopre di eleganza per le sue feste, dal 15 al 31 Agosto, e nel corso dell’anno si celebrano diverse festività legate a rituali comunitari, come la Evamba (festa della circoncisione), la Ayele (festa con danze tradizionali, tamburi e maschere), l’Utchitiwo (festa della nascita) e la Uvala ( festa delle nozze). In tutta la provincia vi sono interessanti punti ed aspetti turistici, in particolare: visite al Cristo Re, alle cateratte di Wongo e alle cascate di Mutumbo, ai Forti di Munhango, di Silva Porto e di N’Haréa, alla Grotta paleolitica e a quella della regina di Chicombe. Da non perdere il percorso lungo la Riserva Naturale di Luando e la Riserva Forestale di Umpolo, tra i molti altri luoghi deliziosi e incantevoli.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.