Le temperature rigide di questi giorni possono causare danni all’epidermide. Ecco una serie di accortezze che possono contrastare secchezza e malattie.
La pulizia
Evitare docce calde. In inverno sono rilassanti, ma l’acqua bollente è nemica dell’epidermide, che viene eccessivamente aggredita e stressata: la barriera idrolipidica viene compromessa rendendola più vulnerabile. Sarebbe consigliabile lavarsi con acqua tiepida, non oltre i 37 gradi.
L’idratazione
Idratare la pelle subito dopo la detersione. Occorre nutrirla con una crema per il corpo che sia abbastanza ricca. Se non si ha abbastanza tempo, o pazienza, per attendere che la crema si asciughi, basta optare per un olio. Via libera agli oli di mandorle dolci, jojoba, argan.
L’ambiente
Umidificare gli ambienti della casa. I riscaldamenti rendono l’aria secca e di conseguenza anche la pelle e i capelli. In commercio esistono varie tipologia di umidificatori per tutte le tasche da quelli classici da appendere ai termosifoni, a quelli più tecnologici e funzionali.
Il consumo d’acqua
Idratare anche dall’interno. In inverno si tende a bere di meno: mantenersi idratati dall’interno è invece di fondamentale importanza. Via libera al consumo di tè e tisane che fanno bene all’organismo, veri toccasana anche nella stagione più fredda. È importante consumarne anche a più riprese durante il giorno.
La protezione
È necessario creare una barriera contro il freddo. È necessario per le zone più esposte agli agenti atmosferici, per il viso e le labbra e il contorno occhi, che necessitano poi di attenzioni di più. Bene l’uso di burro cacao e creme idratanti, sia di giorno, che di notte.
Di notte
Usare maschere rigeneranti e idratanti per la notte. In inverno sono un vero toccasana per la pelle, contribuiscono a contrastare la secchezza e le screpolazioni causate dal freddo. Durante la notte le creme devono migliorare l’idratazione superficiale e profonda.