La Valsesia e il Vercellese sono ricche di parchi e offrono itinerari guidati per riscoprire il fascino e la suggestione dell’ambiente e del suo ecosistema.
In Valsesia
Il Parco Naturale dell’Alta Valsesia, è una perfetta combinazione di tutti gli ambienti caratteristici dell’alta montagna piemontese, presenta sentieri tracciati e rifugi custoditi che ne facilitano l’esplorazione. Raggiungibile a piedi da Alagna, Rima, Carcoforo, Fobello e Rimella, comprende la Valgrande la Val Sermenza, la Val d’Egua e la Val Mastallone e si qualifica come il Parco Naturale più alto d’Europa. Il Sacro Monte di varallo è immerso nel verde della Riserva del Sacro Monte, ambiente naturale caratterizzato da numerose specie arboree ornamentali. Alle porte di Borgosesia sorge il Parco del Monte Fenera, di preminente interesse archeologico: è famoso soprattutto per il fascino indiscusso delle sue numerose grotte, in cui si ritrovano le tracce di preistorici insediamenti umani, e per l’antica Civiltà dei Taragn, le abitazioni contadine con i tetti in paglia. Di rilevanza internazionale è la recente scoperta del Supervulcano fossile della Valsesia: unico nel suo genere. Fa parte del Sesia-Val Grande Geopark, inserito a sua volta nella rete internazionale dei Geoparchi UNESCO.