- Qualunque attività si scelga, non partire subito a mille. Occorre allenarsi progressivamente, altrimenti si rischia di rimanere bloccati. L’ideale è iniziare piano, per esempio allenandosi per 20 minuti a intensità blanda.
- Aumentare tempi e ritmi solo dopo qualche tempo e sempre in maniera sequenziale.
- Prima di cominciare, specialmente se non si è allenati, è bene eseguire qualche esercizio di riscaldamento, che preveda movimenti di stretching, necessari per mettere in azione il corpo e prepararlo agli sforzi successivi, come rotazioni delle spalle, rotazioni del collo, flessioni laterali del busto, circonduzioni delle braccia. bastano anche pochi minuti.
- Al termine dell’allenamento effettuare qualche esercizio di stretching, per allungare la muscolatura e favorire lo smaltimento dell’acido lattico, che può creare indolenzimenti.
- L’unica attività che può essere eseguita senza prendere tutte queste precauzioni è la camminata.