puglia
viaggi

24 ore a lecce

puglia

In 24 ore a Lecce potete vedere i seguenti posti:

PIAZZA SANT’ORONZO

Uno dei salotti più eleganti della città, dove convivono, in perfetta armonia, differenti stili architettonici, a partire da quelli di epoca romana, come l’Anfiteatro e la Colonna di Sant’Oronzo. Il Sedile, che mescola il gotico degli archi ogivali con la loggia rinascimentale; i palazzi degli anni 20 del’900 e la Chiesa di S. Maria delle Grazie di ispirazione classica.

PIAZZA DUOMO

Scenografica di giorno, mozzafiato la sera, grazie agli effetti creati dalle luci. All’entrata della piazza ci sono le logge sovrastate da Santi, di fronte il ricco ingresso del Duomo Maria SS. Assunta, il Vescovado con la grande loggia, il Palazzo del Seminario. Nel cortile interno il celebre pozzo sormontato  da S. Irene e decorato con rami d’acanto. Nelle sale del seminario potete visitare il Museo Diocesano con dipinti che vanno da fine ‘400 a fine ‘700 e poi sculture, argenti e parametri liturgici. Il Campanile realizzato dallo Zimbalo domina sulla città dall’alto dei suoi 72 metri.

SANTA CROCE

È l’elogio per eccellenza del barocco insieme all’ex Convento dei Celestini, oggi sede della Provincia. Resterete senza parole per quanto sfarzo e ricchezza di dettagli sono presenti nella facciata: fiori, frutti, figure mitologiche, festoni, cornucopie, uomini che si alternano a figure zoomorfe. Centinaia di simboli, 3 portali, una ricca balconata movimentata da 13 putti e il rone con 3 ghiere interne ne rendono magnifico l’aspetto. Sobrio nello stile, l’interno a croce greca.

MUSEO STORICO DELLA CITTÀ DI LECCE

A poca distanza tra piazza S.Oronzo e il Duomo, lungo una delle vie della movida notturna, trovate il MUST, nuovo complesso museale di 3000 m quadrati. Suggestivi gli spazi interni, con vista spettacolare sul Teatro Romano. Visitate le 3 sezioni dedicate ai differenti  periodi storici, dai Messapi ai giorni nostri, che raccontano la storia e la trasformazione della città. È un contenitore culturale, con caffetteria che ospita un’esposizione permanente di scultura, oltre a mostre temporanee ed eventi.

MUSEO DELLA CARTAPESTA

In cui troverete opere di grandi artisti leccesi a cui si uniscono le opere di artisti internazionali.

PALAZZO VERNAZZA

Visitabile durante le mostre temporanee. È fra i più antichi e imponenti della città, racchiude in sè 2000 anni di storia del paese.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.