Siete in partenza per Marsiglia e non sapete cosa vedere in un week-end? eccola soluzione giusta per voi!!
- MUCEM (MUSEO DES CIVILISATIONS DE L’EUROPE ET DE LA MÈDITERRANÉE
È la nuova icona della città: 15.000 m quadri, spazi espositivi, mostre temporanee, auditorium, audiovisivi, aree per bambini, libreria-boutique, ristorante dello chef “tristellato” Michelin Gérald Passédat, bistrot e caffetteria, una vista da favola… Un ponte fra la vecchia e la nuova Marsiglia, imperdibile.
2. NOTRE DAME DE LA GARDE
Uno dei simboli della città, che domina dall’alto. impossibile venire a Marsiglia senza salire a godersi il panorama da lassù e a vedere la collezione di ex voto.
3. VIEUX PORT
Dove batte il cuore pulsante della città e dove si coglie il rapporto unico che lega la città al mare.
4. PANIER
Il quartiere storico per eccellenza, la Marsiglia di Pagnol, di Jean-Claude Izzo, delle piazzette con i platani e della pétanque; un po’ Italia, un po’ Corsica, un po’ Nord Africa.. Una charme fou.
5. VIEILLE CHARITÉ
Ex ospizio per i poveri del 600, è un gioiello barocco di calcare rosa-ocra, splendido.
6. CITÉ RADIEUSE
L’unité d’habitation di Corbusier, Patrimonio UNESCO, è un villaggio verticale; 337 appartamenti, un hotel, una scuola, negozi, la terrazza all’ultimo piano dove ora sorge il centro d’arte MaMo.
7. CALANQUES
Appena fuori dal centro, ma sempre nel comune di Marsiglia, comincia il Parco Nazionale delle Calanques, il primo parco nazionale periurbano d’Europa, un vero e proprio spettacolo della natura.
8. EUROMÉDITERRANÉE
La nuova Marsiglia in continua evoluzione: dal recupero dei Docks alle torri e ai quartieri dei più grandi architetti contemporanei, come Zaha Hadid, Jean Nouvel… La più grande operazione di rinnovamento urbano dell’Europa del Sud.
9. I QUARTIERI DI TENDENZA
Saint Victor, Noailles, La Plaine, cours Julien: Marsiglia si muove, giorno e notte. Locali, negozi, atmosfere da scoprire e da vivere attorno al centro.
LE ISOLE
Sono un “quartiere di Marsiglia“, 1°Arrondissement. Ma sono un mondo a parte, un tuffo nell’immaginario di Dumas e del Conte di Montecristo.