Vi indico due prodotti molto efficaci per il nostro organismo.
Aglio
mangiando aglio o bevendo tisane a base di questo ingrediente sarete molto più resistenti alle malattie da raffreddamento e se fate la tisana unendo all’aglio il limone e bevendola poco a poco ogni due ore vi passerà anche la febbre.
Kiwi
mangiando 4 kiwi al giorno quando avete il mal di gola guarirete più in fretta.
Il peperoncino è un antibatterico ricco di vitamica C, ed è molto efficace per il raffreddore. Fate bollire 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere in una tazza d’acqua per circa 10 minuti. poi filtrate il liquido e lasciatelo raffreddare. Assumetene un cucchiaio al giorno diluito in 1/2 bicchiere d’acqua calda.
Per preparare un ottimo sciroppo per la tosse utilizzate lo zenzero, limone e miele grezzo. Il primo è un buon decongestionante naturale, il secondo è ricco di vitamina C e combatte tosse e raffreddore, il terzo è utile per il mal di gola. Sbucciate lo zenzero fresco e tagliatelo a fettine (1/4 di tazza). Grattugiate poi la buccia di 2 limoni con trattati e quindi spremeteli. Versate in un pentolino una tazza d’acqua, poi aggiungete le fettine di zenzero e 2 cucchiai di scorza di limone grattugiata. Portate a bollore per circa 5 minuti, filtrate la soluzione utilizzando un colino a maglie strette. Scaldate in un pentolino una tazza di miele grezzo, senza farlo bollire, aggiungete la soluzione ottenuta e il succo di 2 limoni. Mescolate a fuoco basso, circa mezz’ora, affinché il composto diventi denso e sciropposo. Spegnete il fornello, versate lo sciroppo in un barattolo di vetro e conservatelo in frigo al massimo per 3 o 4 settimane. Le dosi consigliate sono: 1 cucchiaino ogni 2 ore per bambini da 1 a 5 anni; fino a 2 cucchiaini ogni 2 ore per bambini da 5 a 12 anni; fino a 2 cucchiai ogni 4 ore per adulti o bambini di età superiore a 12 anni.
La cannella è un alleato contro il raffreddore e mal di gola e riduce i livelli di zucchero nel sangue. Ed è pure un dolcificante naturale. Provatela anche nello yogurt bianco amaro (yogurt greco).
Il decotto di zenzero favorisce la digestione e combatte i primi sintomi del raffreddore grazie alle sue proprietà antinfiammatorie. Si prepara facendo bollire 2 centimetri di radice, a pezzetti, in una tazza d’acqua. Lo zenzero fresco, o in polvere, funge anche da disinfettante se aggiunto a frutta e contorni.