viaggi

Visita alla città di Cherasco

Piemonte

La città di Cherasco era un tempo racchiusa da un tracciato murario quadrangolare di circa un meglio; la costruzione del castello nel 1348 rafforzò ulteriormente la funzione di piazzaforte della città. Attualmente dell’importante struttura difensiva è rimasto solamente il castello mentre strade alberate hanno sostituito, alla fine dell’700, la cinta muraria.È stata invece conservata la struttura a castrum romanum: una pianta quadrata con due grandi contrade che si intersecano perpendicolarmente dividendo la città in 4 quartieri: San Pietro, San Martino, San Gregorio, Sant’Iffredo, mentre le altre vie, sempre in posizione perpendicolare o parallela alle principali, dividono i quartieri in isole regolari id circa ottanta metri di lato. Anche molte case hanno conservato le caratteristiche del passato e hanno ancora al loro interno il cortile, l’orto, e il pozzo e molti palazzi le loro splendide facciate e i sontuosi ed eleganti interni.

Iniziamo l’itinerario delle cose da visitare:

Palazzo e Torre municipale: conserva armonici gotici e decorazioni quattro-cinquecentesche. Adiacente la caratteristica Torre comunale, coeva alla fondazione della città, che reca un prezioso lunario;

Chiesa di Sant’Iffredo: è la ricostruzione settecentesca di un edificio sacro ben più antico. Attualmente sede di mostre e manifestazioni musicali;

Museo Adriani: all’interno del seicentesco palazzo Gotti di Salerano, in saloni affrescati dal Taricco, si conservano documenti di storia locale e piemontese, oggetti d’epoca romana, un medagliere ed una notevole raccolta numismatica;

Santuario della Madonna del Popolo: caratteristica la facciata in cotto. L’amplissima cupola ottagonale è la terza in Piemonte per grandezza;

Arco di Porta Narzole: Iniziato alla fine del XVIII secolo, è incompiuto;

Palazzo Salmatoris: Detto “della pace” in memoria dello storico trattato tra napoleone ed i Savoia; ospitò, nella splendida saletta affrescata dal Taricco, la S,Sindone. Attualmente utilizzato per mostre e convegni;

Chiesa S.Agostino: Moto bello il portale finemente scolpito;

Chiesa di San Gregorio: Recentemente recuperata a centro di mostre, conferenze e concerti. Bellissimo il suo campanile romanico;

Arco di Belvedere: Costruito fra il 1647 ed il 1688, quale voto della Città per l’esenzione della peste del 1630;

Chiesa di San Pietro: Di costruzione coeva alla fondazione della città (1200), solo facciata e campanile conservando l’aspetto originario. Suggestiva la piazzetta antistante con la tipica pavimentazione a ciottoli;

Castello Visconteo: Costruito nel 1348 da Luchino Visconti e più volte rimaneggiato. Fa capo al suggestivo Viale dei Platani o Napoleonico;

Chiesa di San Martino: Dalla semplice facciata arricchita da un bassorilievo in marmo raffigurante S.Martino antecedente al 1588, un frammento di antico pluteo longobardo e decorazioni in cotto;

Sinagoga: Testimonianza della presenza ebraica in Cherasco, recentemente restaurata;

Santuario della Madonna delle Grazie: A pianta ottagonale, su progetto di Nicola Vercellone, la riedificazione diede definitiva e pregevole sistemazione all’antichissimo pilone votivo.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.