Uno dei posti più belli in assoluto della Lombardia è Sabbioneta, ecco cosa vedere.
PALAZZO DUCALE
Al centro della città sorge il Palazzo Ducale, un tempo residenza del signore e palazzo del governo ed ora sede espositiva. Al suo interno conserva pregevoli soffitti lignei in noce e cedro del Libano, nonché la “cavalcata”, collezione di 4 statue equestri tra cui una di Vespasiano in armatura con i simboli del paese.
CHIESA DELLA BEATA VERGINE INCORONATA
Alle spalle del Palazzo Ducale si erge il corpo ottagonale della Chiesa della Beata Vergine Incoronata. Al suo interno, il mausoleo ducale ospita la statua bronzea di Vespasiano Gonzaga fusa da Leone Leoni.
PORTA VITTORIA
PALAZZO DEL CAVALLEGGERO
MUSEO D’ARTE SACRA
Nella canonica, a lato della chiesa parrocchiale, si trova invece il Museo d’Arte Sacra nel quale sono custodite preziose tele, tessuti ed il prestigioso monile del Toson d’Oro rinvenuto nella tomba ducale.
CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA
Nella Piazza Ducale sorge la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, ha le decorazioni di gusto rocaille ed impreziosita dalla cappella del Santissimo Sacramento.
ORATORIO DI SAN ROCCO
SINAGOGA
È la viva testimonianza di un’attiva comunità ebraica già esistente ai tempi del Duca.
TEATRO ALL’ANTICA
Costituisce il primo esempio di edificio teatrale stabile ed autonomo dell’età moderna.
RESTI DELLA ROCCA
GALLERIA O CORRIDOR GRANDE
Lunga galleria annessa al palazzo, fu destinata a custodire i marmi antichi della collezione ducale.
COLONNA DI PALLADE ATENA
L’effige di Minerva posta alla sommità della colonna al centro della piazza è una scultura di età adrianea e rappresenta l’unico pezzo superstite della perduta collezione.
PALAZZO GIARDINO
Fu la villa destinata allo studio e al riposo del duca che lo fece decorare con un magnifico apparato di affreschi e stucchi di gusto manierista da Bernardino Campi.
PALAZZO FORTI