Montecassiano con il suo centro storico, costituisce l’esempio tipico di una compatta struttura urbanistica medioevale che l’inesorabile trascorrere dei secoli non ha compromesso. Al centro, completamente racchiuso nella cinta muraria, si accede attraverso le 3 porte castellane originariamente denominate una del Cerreto e le altre due della Croce Santa. Il circuito viario interno si sviluppa secondo un andamento circolare a cerchi concentrici caratteristico dell’urbanistica medioevale.
DA VEDERE
Palazzo dei Priori; pinacoteca Civica, con la raccolta archeologica (resti piceni) la raccolta delle opere di Giovanni Cingolani; chiesa di S. Giovanni Battista (Museo di Arte e Arredi Sacri); ex Convento degli Agostiniani (sede municipale); collegiata di Santa Maria Assunta (con l’altare invetriato di Mattia della Robbia); oratorio di San Nicolò e chiesa di Santa Croce.