Seconda parte di cose da vedere a Monteprandone.
CHIESA DI SAN NICOLÒ DI BARI
Il suo interno si presenta in stile neoclassico. Da segnalare la presenza delle spoglie di San Cirino.
SAN LEONARDO
È una delle costruzioni più antiche di Monteprandone, un ex chiesa benedettina farfense. L’interno recentemente restaurato presenta un soffitto con volte a crociera e l’altare è posto in una tribuna ad arco a sesto acuto, sostenuto da 2 esili colonne ottagonali con capitelli a fogliame. L’esterno conserva l’originaria ed elegante struttura gotica: 2 grifoni in travertino sorreggono l’architrave della porta d’ingresso.
ORATORIO DI SAN GIACOMO
Sorge nei pressi dei luoghi dove secondo la tradizione la famiglia Gangale possedeva una casa nella quale il futuro San Giacomo della Marca nacque. Da sempre il luogo è considerato sacro e venerabile.
CENTOBUCHI
Si sviluppa lungo la valle del Tronto ed è la realtà urbana più popolosa del territorio comunale. Deve la sua espansione alla presenza di importanti siti industriali, principalmente nel settore alimentare, meccanico e manifatturiero. Nonostante la vocazione produttiva, offre ai visitatori siti artistici e paesaggistici di pregio come la nobiliare Villa Nicolai, la chiesa di Sant’Anna con i suoi affreschi, il Mulino ad acqua e l’antica pieve di San Donato, in cui sono ben evidenti tracce romane.