Il Parco Naturale Regionale Sirente Velino si trova in Abruzzo, ha una superficie protetta di 50.288 ha.
COMUNI DEL PARCO
Acciano, Celano, Cerchio, Collarmele, Fagnano Alto, Aielli, Castel di Ieri, Castelvecchio Subequo, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, magliano de Marsi, Massa D’Albe, Molina Aterno, Ocre, Ovindoli, Pescina, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, San Demetrio Ne’ Vestini, Secinaro, Tione degli Abruzzi.
PRINCIPALI PRESENZE FAUNISTICHE
Mammiferi: Lupo appenninico, Orso bruno marsicano, Cervo, Capriolo, Istrice, Volpe, Gatto selvatico, Cinghiale.
Uccelli: Aquila reale, Poiana, Nibbio bruno, Sparviero, Gheppio, Corvo Imperiale, Gufo reale, Picchio verde, Grifone.
Anfibi: Salamandra pezzata, Tritone.
Rettili: Ramarro, Vipera dell’Orsini, Vipera comune.
PRINCIPALI PRESENZE VEGETAZIONALI
Adonide curvata, Agrifoglio, Anemone epatica, Armeria, Belladonna, Berretta di prete, Betulla, Biancospino, Carpino bianco, Carpino nero, Cerro, Faggio, Fior di Stecco, Fragola, Frassino, Fritillaria, Genziana maggiore, Genzianella, Giglio martagone, Ginepro, Heum heterocarpum, Iperico, Leccio, Linaria alpina, Narciso, Olmaria, Orniello, Potentilla dell’Appennino, Ptilotrichum, Cyclocarpum, Pulsatilla, Roverella, Sesleria, Sigillo di Re Salomone, Sorbo degli uccellatori, Stella alpina appenninica, Stellina odorosa, Tiglio, Viola di Eugenia.
VETTE PRINCIPALI
Monte Velino, Monte Sirente, Monte Ocre, Monte Rotondo, Serra di Celano.
CORSI D’ACQUA
Fiume Aterno, Rio Gamberale, Torrente Foce.