Aspromonte è un complesso montuoso delle alpi calabresi. Il territorio infatti è composto da rocce granitiche che si differenziano dall’origina sedimentaria a predominanza calcarea che caratterizzano il più recente appennino. Il territorio Aspromontano include in tutto o in parte 37 comuni della città metropolitana.
TREKKING
Numerosi i sentieri e gli itinerari che è possibile percorrere nel cuore dell’Aspromonte: Sentiero dei Carbonai, chiamato anche bosco delle fate, Sentiero dei terreni rossi, chiamato anche bosco delle Gambarie, Gole Fiumara La Verde, vero e proprio canyon di 4,5 km, Sentiero del Brigante da percorrere fino al Mausoleo di Garibaldi, oppure fino allo “Schicciu da spana”, Sentiero dei Greci, da Mammola al Santuario di S.Nicodemo, Sentiero Italia, Itinerario Montalto – Polsi, da Gambarie fino al Santuario di Polsi.
DA NON PERDERE
SITI NATURALISTICI
Montalto, cima più alta del Parco Nazionale dell’Aspromonte; Vallate delle Grandi Pietre, complesso monumentale di monoliti di diversa forma e distribuiti sul territorio in modo non uniforme; Dolomiti del Sud, Guglie calcaree fanno parte della zona sita a nord di Monte Mutolo; Laghetto Rumia – Gambarie località Rumia; Laghetto delle Ginestre – Gambarie località Piani d’Aspromonte.
SITI CULTURALI
Osservatorio della Biodiversità; Centro visita del Parco nazionale dell’Aspromonte; Villaggio De Leo, antica segheria Sant’Eufemia d’Aspromonte; Cippo Garibaldi, luogo del ferimento di Garibaldi nella spedizione nel 1862; MUSABA Parco Museo di Santa Barbara – Mammola.