La Costa Jonica, si estende per circa 120 km ed è animata dalle foci delle fiumare che scendono dall’Aspromonte e conserva molteplici e interessanti testimonianze della Magna Grecia. In questi luoghi castelli, monasteri, villaggi arroccati incontrano una terra dominata dal mare.
COSA FARE
MARE
La Costa Jonica offre al turista ampie spiagge con intense gradazioni di azzurro e blu e la trasparenza dei suoi incredibili fondali. Tra le località più rinomate Roccella Jonica. Lungo la costa si susseguono numerose spiagge, da Siderno a Locri, a Bianco fino ad arrivare alla spiaggia di Riace, luogo di ritrovamento dei famosi Bronzi custoditi nel Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
TREKKING
La Costa Jonica, offre la possibilità di effettuare percorsi di trekking tra natura e cultura: di grande fascino i percorsi lungo lo Stilaro, con la possibilità di visitare le cascate del Marmarico e giungere a Bivongi per la degustazione del vino DOP e per visitare l’antico monastero Ortodosso di San Giovanni Therestis.
DA NON PERDERE
BORGHI
GERACE
con le sue 100 chiese, è considerato uno dei borghi più belli Calabria. Il centro storico consente di ammirare gli antichi stili architettonici Gotico, Bizantino, Normanno e Romanico, e anche Opere d’arte che ne testimoniano l’importanza. Tra le meraviglie da non perdere la cattedrale e la chiesa di S.francesco. Aperte alla visita dei turisti le botteghe artigiane con le tipiche lavorazioni della ceramica.
RIACE
Il borgo dell’accoglienza.
RISORSE NATURALI
Monte Tre Pizzi tra il comune di Antonimina, noto per le sue terme, e il comune di Ciminà.
SITI CULTURALI
La Cattolica di Stilo, Museo e Parco Archeologico dell’Antica Kaulon, Villa del Naniglio Gioiosa Jonica, Cattedrale di Gerace, Villa Romana di Casignana, Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri, Museo di Palazzo “Teotino Nieddu del Rio” Locri.