i rimedi per disintossicare l’organismo dalle tossine sono i seguenti:
Inalazioni termali
un metodo classico per liberare le vie respiratorie dalle polveri e dai residui dell’inquinamento atmosferico che contribuiscono a esacerbare la sintomatologia di patologie come l’asma intrinseca, le bronchiti e le broncopneumopatie è l’inalazione di vapori termali, molto utile anche per curare riniti, sinusiti e raffreddori. Questi trattamenti inalatori vengono praticati negli stabilimenti per le cure termali, che pertanto richiedono un soggiorno di qualche giorno in località lontane dalle città, così da riossigenarsi anche dal punto di vista ambientale e atmosferico. Le acque più utili a questo scopo sono le sulfuree, ricche di zolfo, che ripuliscono le vie respiratorie a partire dai seni nasali, alle orecchie, ai bronchi, fino ai polmoni, con effetti disintossicanti e disinfiammanti.
Alimenti Anti-Smog
Anche i cibi possono svolgere un ruolo importante per aiutare l’organismo a liberarsi delle tossine e a rigenerare i tessuti. Primi fra tutti frutta e verdura, ricchi di fibre, che favoriscono l’eliminazione delle sostanze di scarto, e di vitamine, che aiutano le cellule a rigenerarsi e a ossigenarsi. In particolare è bene privilegiare kiwi, agrumi e pomodori, che sono ricchi di vitamina c, che svolge un’efficace azione contro radicali liberi. Si consiglia di eliminare latte e latticini che contribuiscono a creare un’elevata produzione di muco nell’organismo, specie nei bambini , e specialmente nella stagione invernale. È importante inoltre, bere almeno 2 litri d’acqua al giorno, per favorire la depurazione del sangue attraverso i reni, e bere almeno una volta al giorno una tazza di tè verde, ricconi sostanze antiossidanti che aiutano a contrastare i radicali liberi.