Nota come "città cattedrale" per il capolavoro architettonico che la caratterizza, con tutta la sua antica bellezza, domina l'alta valle del Bradano, ostentando le tracce di un passato romano, normanno e rinascimentale. Un piccolo borgo impreziosito da edifici storici, che emerge su un'altura avvolta da vigneti e campi coltivati e racconta la propria storia attraverso… Continua a leggere acerenza città da scoprire
Rionero in Vulture cosa vedere
Immerso tra le bellezze incontaminate, Rionero sorge su due colline alle pendici del Monte Vulture, antico vulcano ormai spento. La Riserva Naturale Grotticelle, habitat della rara farfalla Acanthobra maea europea, e i meravigliosi Laghi di Monticchio, due specchi d'acqua di origine vulcanica che occupano antichi crateri sul versante ovest del vulture, ne fanno un luogo… Continua a leggere Rionero in Vulture cosa vedere
cosa vedere a Venosa
Costellata da monumenti di inestimabile valore storico-artistico, tra cui il magnifico castello aragonese, questo piccolo e grazioso borgo lucano. Da visitare la Chiesa di San Domenico, resa unica dal trittico marmoreo che occupa la facciata, la Chiesa di San Biagio, in cui si può ammirare una pietà del XV secolo, la Chiesa del Purgatorio, nota… Continua a leggere cosa vedere a Venosa
cosa vedere a Melfi
Melfi ha un magnifico castello. Il suo importante passato di capitale del ducato di Puglia è testimoniato dalle cinta murarie, in parte ancora presenti, dalla suggestiva porta Venosina, uno dei 6 antichi ingressi della città, e da tante altre suggestioni disseminate nel borgo, quali l'arco ogivale, gli edifici patrizi, le torri che incorniciano i cortili… Continua a leggere cosa vedere a Melfi
cosa fare a Innsbruck estate e inverno
Innsbruck è la capitale dello sport e della cultura che si trova a 572 metri di altitudine e vi offre una vacanza ricca di attività per la mente e per il corpo. INNSBRUCK IN ESTATE Scoprite il centro storico di Innsbruck con il suo famoso Tettuccio d'Oro, la sfarzosa Maria-Theresien-Strabe e il Palazzo imperiale. Visitate… Continua a leggere cosa fare a Innsbruck estate e inverno
cosa vedere ad Abbiategrasso
Abbiategrasso si trova in Lombardia ed è un paese molto storico con molte cose da vedere: CASTELLO VISCONTEO Attualmente è di proprietà del comune, dopo vari restauri oggi ospita la Biblioteca Civica, altri uffici comunali ed è sede di eventi e mostre d'arte e artigianato. BASILICA DI SANTA MARIA NUOVA I muri perimetrali e la… Continua a leggere cosa vedere ad Abbiategrasso
formaggio cremoso al basilico
Ingredienti: 1 kg di yogurt do soia compatto; 125 ml di panna vegetale da montare; 10 foglie di basilico fresco; 1 cucchiaino di sale. Preparazione: Mondare e lavare il basilico, asciugarlo bene e tritarlo finemente. Amalgamare lo yogurt con la panna vegetale e il sale e frullare il tutto. Inserire il setaccio nella ciotola, posizionare… Continua a leggere formaggio cremoso al basilico
fiocchi di latte fatti in casa
Ingredienti per i fiocchi di latte: 1 l di latte scremato; 15 g di aceto di vino bianco; sale; erba cipollina fresca o altre erbe aromatiche; panna a piacere. Preparazione: Versare il latte in un pentolino, aggiungere un pizzico di sale e lasciar cuocere a fuoco medio mescolando di continuo. Quando il latte bolle spegnere… Continua a leggere fiocchi di latte fatti in casa
smoothie con foglie di tarassaco
Ingredienti: 1/2 mela; 1/2 pera; 1/2 banana; 1 kiwi; 1/2 avocado; 1 manciata di foglie di tarassaco; latte di mandorla q.b.; 1 cucchiaino di zucchero di canna; succo di limone q.b. Preparazione: Frullare il tutto velocemente e berlo subito o tenerlo in frigo per farlo rinfrescare per poi berlo successivamente.
sciroppo di tarassaco
Ingredienti per lo sciroppo: 700 ml di acqua; 400 g di zucchero semolato; 70 g di fiori di tarassaco; 60 g di miele; 1 fetta di limone. Preparazione: Lavare i fiori e lasciarli asciugare. Quindi rimuovere le foglie verdi dello stelo in modo che lo sciroppo non sia amaro. Mettere i fiori puliti in una… Continua a leggere sciroppo di tarassaco