All'interno delle Tenute di Albano Carrisi troverete un Hotel, una Spa, la cantina, il ristorante e un bel bosco. HOTEL FELICITÀ Cinquanta suite e camere delle tenute sono immerse nel verde, all'ombra di ulivi secolari, mentre uccellini cinguettanti si posano sul vostro davanzale. All'interno della tenuta trovate una splendida piscina, con ampio solarium e vasche… Continua a leggere Alla scoperta delle Tenute Albano Carrisi
Satriano di Lucania cosa vedere
Satriano è il borgo gioiello colorato da numerosi e singolari murales, è impreziosito da diversi edifici storici: la Chiesa della Madonna Assunta, la più antica del paese; la torre medievale, in cui risiede un sarcofago contenente le spoglie di uno dei principi che regnarono nel XIII secolo; palazzi gentilizi del '600 - '700, che ne… Continua a leggere Satriano di Lucania cosa vedere
sant’angelo le fratte il borgo dei murales
Questo borgo ha da vedere le Chiese di Santa Maria Nives e dell'Annunziata in cui sono presenti opere del Pietrafesa, bassorilievi e pitture di ispirazione cristiana. Da visitare la Pinacoteca Civica "Michele Cancro" che si trova in un'antica dimora storica facente parte del complesso municipale Palazzo Galasso. L'intero abitato è diventato un museo a cielo… Continua a leggere sant’angelo le fratte il borgo dei murales
cosa vedere a Pignola il borgo dei 100 portali
Addentrandosi in Pignola si è rapiti dai 100 portali in pietra che costellano il centro storico e che guidano il visitatore alla scoperta delle tante chiesette disseminate tra i vicoli e zona più periferiche immerse nella natura. La Chiesa di San Rocco, quella di Sant'Antonio, di San Donato e la Chiesa della Madonna della Grazie… Continua a leggere cosa vedere a Pignola il borgo dei 100 portali
Pescopagano cosa vedere nel comune lucano
Pescopagano si trova in cima ad una rupe, immerso nel verde più vivido e intenso, rispondendo a quel panorama mozzafiato con tocchi di storia e cultura: portali in stile neoclassico ingentiliscono il paese, mentre edifici nobiliari catturano la curiosità dei passanti, come i Palazzi Laviano, uno dei quali è stato disegnato dal Piacentini, il Palazzo… Continua a leggere Pescopagano cosa vedere nel comune lucano
cosa vedere a Muro Lucano
Muro Lucano nasce su uno sperone che si affaccia sulla Valle del Marmo Platano e si presenta con una conformazione alquanto scenografica: le case addossate l'un l'altra rimandano all'immagine di un piccolo borgo-presepe. Nel centro storico si respira il passaggio della storia, dal quartiere Pianello, in cui è forte l'impronta romana, al castello di origine… Continua a leggere cosa vedere a Muro Lucano
cosa vedere a Laurenzana
Nella parte bassa dell'abitato di Laurenzana si trova il Santuario della Madonna del Carmine, mentre poco distante dai resti del castello è la Chiesa Madre dedicata all'Assunta. Al suo interno si torva il corpo del Beato Egidio da Laurenzana, oltre che diverse opere d'arte di pregio come una tela del Pietrafesa. Degno di nota il… Continua a leggere cosa vedere a Laurenzana
Brienza cosa vedere
Brienza è un delizioso borgo medievale dominato dal castello Caracciolo, tra i paesaggi naturalistici dell'Appennino Lucano Val D'Agri Lagonegrese. Singolare la strada che porta al maniero, caratterizzata da fitti archi a tuto sesto che fanno da cornice a uno dei tanti vicoli del paese. Qui, tra palazzi nobiliari, portali e androni è facile fare un… Continua a leggere Brienza cosa vedere
Avigliano cosa vedere nel paese della Basilicata
Avigliano è un piccolo centro vivacizzato da forme architettoniche di periodi diversi. Incantevoli i palazzi del '700, Palomba e Doria, e il Labella dell'800, ai quali si aggiunge un altro elemento fortemente evocativo del medioevo, la porta del borgo "Arco della Piazza". Di particolare interesse storico-architettonico, oltre che religioso, sono: la Chiesa della Madonna del… Continua a leggere Avigliano cosa vedere nel paese della Basilicata
Ciambelle di San Biagio
Sono ciambelle dolci fatte con l'anice, profumate e gustose. Al posto dell'anice si può usare il finocchio. Ingredienti: 1/2 kg di farina 00; 100 g di zucchero; 1 cubetto di lievito di birra; 2 uova; 50 g di burro; 1 bicchiere di latte; 1 pizzico di sale; semi di anice o di finocchio. Preparazione: Sciogli… Continua a leggere Ciambelle di San Biagio