vipiteno
viaggi

cosa vedere a Vipiteno (prima parte)

Vipiteno è la perla del sudtirol ed ha molto da offrire in locali e soprattutto cultura: LA CITTÀ VECCHIA Mostra probabilmente l'origine architettonica di Vipiteno. Qui si trova il borgo originario della futura cittadina, dove è stata costruita l'ancora esistente Cappella di S.Giovanni (sconsacrata) e l'Albergo Krone (corona). insieme all'edificio Färbe il complesso è uno… Continua a leggere cosa vedere a Vipiteno (prima parte)

trentino alto adige
viaggi

parco avventura Val di Funes

Il parco avventura Val di Funes è circondato da un bellissimo panorama, si trova sotto le cime delle Odle ed è immerso nel bosco, dista solo 50 m dal parcheggio Ranui. Ha 12 percorsi, dislocati a diverse altezze e composti da ponti sospesi, pedane dondolanti, teleferiche e altre attrazioni che garantiscono divertimento ed eccitazione per… Continua a leggere parco avventura Val di Funes

vipiteno
viaggi

passeggiate ed escursioni sul Monte Cavallo (parte 2)

Continua l'illustrazione delle passeggiate e delle escursioni da fare sul Monte Cavallo. SENTIERO ALTO DI RIDANNA Durata della gita 5 ore. Si prende il sentiero con la segnaletica 23b pianeggiante a circa 2.000 m di quota, passando dalla Malga Buoi e la sorgente "Ferchwasser". A destra sorgono le Cime Bianche di Telves e le punte… Continua a leggere passeggiate ed escursioni sul Monte Cavallo (parte 2)

vipiteno
viaggi

passeggiate ed escursioni sul Monte Cavallo

Punto di partenza delle passeggiate: stazione a monte dell'ovovia Monte Cavallo. CIMA DI MONTE CAVALLO Partendo dalla stazione a monte della cabinovia giriamo verso destra, camminando in leggera salita nelle vicinanze del rifugio "Sterzingerhaus" e più avanti verso la stazione a monte della seggiovia "stock". Seguendo la cresta di salita media, dopo 1 ora circa… Continua a leggere passeggiate ed escursioni sul Monte Cavallo

alto adige
viaggi

cosa vedere a Vipiteno e dintorni (parte 3)

Ultima parte delle cose da vedere  Vipiteno e dintorni. LATTERIA SOCIALE DI VIPITENO La produzione di latte è stata spesso la migliore possibilità di sopravvivenza delle famiglie. Organizzano visite private. MUSEO IBSEN Si trova nella sala comunale di Colle Isarco. CASCATA "HÖLLE -ALL'INFERNO" Un monumento naturale da una stretta fenditura nella roccia scende scrosciando sopra… Continua a leggere cosa vedere a Vipiteno e dintorni (parte 3)

alto adige
viaggi

cosa vedere a vipiteno e dintorni (parte 2)

Seconda parte delle cose da vedere in zona Vipiteno. CHIESA S. SPIRITO È una delle chiese gotiche meglio conservate di tutto l'Alto Adige. Gli affreschi sono fortemente influenzati dalle opere di Giotto di Bondone e ricordano lo stile della Cappella degli Scrovegni a Padova. IL MUNICIPIO Il municipio di Vipiteno è un vero gioiello dei… Continua a leggere cosa vedere a vipiteno e dintorni (parte 2)

alto adige
viaggi

cosa vedere a vipiteno e dintorni (prima parte)

Se vi trovate dalle parti di Vipiteno, non potete perdere questi posti: IL MONDO DELLE MINIERE DI RIDANNA MONTENEVE Non visiterete solamente un museo, bensì vi immergerete nel mondo della miniera d'argento, piombo e zinco di Monteneve. Questo giacimento minerario si trova tra i 2.000 e i 2.500 m s.l.m. sul massiccio montuoso tra la… Continua a leggere cosa vedere a vipiteno e dintorni (prima parte)

alpi italiane
viaggi

cose da non perdere nelle dolomiti (parte 2)

Continuazione della guida alle Dolomiti. PALE DI SAN MARTINO, SAN LUCANO, DOLOMITI BELLUNESI, VETTE FELTRINE Le cime aguzze delle Dolomiti Bellunesi, gli inconfondibili rilievi delle Vette Feltrine, lo spettacolo delle Pale di San martino e la maestosità del Monte Civetta fanno da cornice a un territorio multiforme e inaspettato che offre un ventaglio infinito di… Continua a leggere cose da non perdere nelle dolomiti (parte 2)

alto-adige
viaggi

cose da non perdere alle dolomiti (parte 1)

5 cose che dovete assolutamente vedere alle Dolomiti. DOLOMITI DI BRENTA Questo maestoso e compatto gruppo montuoso è un concentrato di tutto ciò che le Dolomiti offrono: km di piste da sci, sentieri e ferrate, decine di cascate dove fare canyoning e arrampicata sul ghiaccio, una corona di splendidi castelli, alcune perle, come i laghi… Continua a leggere cose da non perdere alle dolomiti (parte 1)

alto dige
viaggi

cosa fare nell’ alpe di siusi

Prati ampissimi, boschi che richiamano antiche leggende, maghe che offrono delizie e persino un running park. Sullo sfondo, il massiccio dello Sciliar. Silenzio, grandi spazi vuoti, panorami che riempiono gli occhi e il cuore. Sospesa fra le cime delle Dolomiti a quasi 2000 metri di quota, nei mesi estivi l'Alpe di Siusi è un tripudio… Continua a leggere cosa fare nell’ alpe di siusi