In Puglia in barca a vela vi svela il salento da un altro punto di vista, lontano dalla folla vedendo riserve naturali, falasie a strapiombo sul mare, piccole cale nascoste, tuffi su fondali spettacolari. E approdi per trascorrere belle serate. Navigando lungo le coste del salento si potrebbe fare a meno del portolano, non fosse… Continua a leggere la puglia in barca a vela
Tag: salento
Racale
Il luogo vanta un lungo passato in cui popolazioni e dominazioni si avvicendarono lasciando testimonianza di civiltà differenti. La ricchezza della storia è percepibile ancora oggi nei resti di specchie e di dolmen, come il raro esemplare di dolmen Ospina situato nelle campagne circostanti. Il paese si estende fino alla più prossima costa ionica con… Continua a leggere Racale
Collepasso
Collepasso è un centro che conserva caratteri rurali ancora intensi, percepibili anche nell'architettura urbana dove primeggiano antiche case biancheggiate a calce. In precedenza frazione del comune di Cutrofiano, nel 1907 diventa comune autonomo ed è oggi noto per la maestria dei suoi casari e per la bontà delle sue mozzerelle fiordilatte. Feste e tradizioni locali… Continua a leggere Collepasso
Casarano
Nota per la fertilità della sua terra e la presenza di industrie vinicole e olearie, Casarano è un importante e popoloso centro dell'estremo Salento. I numerosi palazzi e le chiese risalenti ai secoli XVII-XVIII, con le loro nobili linee, testimoniano la ricchezza che al tempo raggiunse la città. Feste e tradizioni locali Carnevale della fantasia… Continua a leggere Casarano
Alezio
In passato antico centro di origine messapica di cui offre ancora una consistente e pregevole testimonianza, Alezio oggi è noto per la produzione vinicola e olearia e per il Santuario della madonna della Lizza, fulcro delle segretissime celebrazioni religiose. Feste e tradizioni locali Fiera della Madonna della Lizza con fiera-mercato (14-15 Agosto). Festa della "Lizziceddhra"… Continua a leggere Alezio