viaggi

Casarano

Salento

Nota per la fertilità della sua terra e la presenza di industrie vinicole e olearie, Casarano è un importante e popoloso centro dell’estremo Salento. I numerosi palazzi e le chiese risalenti ai secoli XVII-XVIII, con le loro nobili linee, testimoniano la ricchezza che al tempo raggiunse la città.

Feste e tradizioni locali

Carnevale della fantasia (mese di Febbraio); Presepe vivente nel centro storico della città (dal 25 Dicembre al 6 Gennaio). Festa patronale di San Giovanni (terza domenica di Maggio).

Da visitare:

Il palazzo d’Aquino, seicentesco palazzo baronale; la Chiesa Madre, risalente all’anno 1712, che custodisce all’interno 6 tele di Oronzo Tiso, pittore leccese del Settecento; il Palazzo De Judicbus e il Palazzo d’Elia, edifici civili barocchi; la Chiesa dell’Immacolata (1715); la Chiesa di Santa Maria della Croce (detta anche di Casaranello) con antichi mosaici paleocristiani risalenti al V secolo e cicli di affreschi di epoca bizantina e gotica; Museo della civiltà contadina e Museo del Minatore con documenti e testimonianze del XX secolo.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.