Collepasso è un centro che conserva caratteri rurali ancora intensi, percepibili anche nell’architettura urbana dove primeggiano antiche case biancheggiate a calce. In precedenza frazione del comune di Cutrofiano, nel 1907 diventa comune autonomo ed è oggi noto per la maestria dei suoi casari e per la bontà delle sue mozzerelle fiordilatte.
Feste e tradizioni locali
Festa in onore della Madonna delle Grazie in cui si coniugano festeggiamenti civili e religiosi (7-8 Settembre).
Da visitare
Il palazzo baronale, di proprietà comunale; la Cappella della Santissima Trinità e dello Spirito Santo (1600) ristrutturata nel 1870, oggi primo luogo di culto del paese; la Chiesa Matrice, costruita tra il 1865 e il 1871 da Donna Consiglia Pesce e donata con atto pubblico al Comune di Collepasso; la Torre dell’orologio (edificata tra il 1913 e il 1914); il Palazzo Comunale (completato nel 1939).