viaggi

Racale

puglia

Il luogo vanta un lungo passato in cui popolazioni e dominazioni si avvicendarono lasciando testimonianza di civiltà differenti. La ricchezza della storia è percepibile ancora oggi nei resti di specchie e di dolmen, come il raro esemplare di dolmen Ospina situato nelle campagne circostanti. Il paese si estende fino alla più prossima costa ionica con la suggestiva marina di Torre Suda.

Feste tradizionali locali:
Festa in onore di San Sebastiano, Santo patrono del paese (Maggio/Giugno).

Da visitare:

La Chiesa madre dedicata a Santa Maria del Paradiso (XII sec.) con facciata in pietra leccese e affreschi; la Torre Campanaria del 1563; la Chiesa della madonna dei Fiumi, edificata sui resti di un insediamento di monaci italo-greci, nei pressi del cimitero comunale, reca soffitti e pareti interamente affrescate; il Castello Baronale.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.