viaggi

Parabita

puglia

Sembra che in questo territorio i primi insediamenti di uomini siano giunti in tempi molto remoti. Parabita è uno dei centri salentini più ricchi di storia e di bellezze archeologiche e architettoniche molte delle quali riportate alla luce da recenti scavi. Il monumento simbolo della città sono le Veneri Parabitane, due statuette scolpite in osso di cavallo raffiguranti due donne in stato di gravidanza e rinvenute all’interno di una cavità di origine carsica, nota come Grotta delle veneri.

Feste e tradizioni locali:

Festa patronale di Maria SS. Della Coltura (terza decade di Maggio), coniuga festeggiamenti civili e religiosi con una sezione dedicata a “I palloni t’a Madonna” caratteristiche mongolfiere di carta riportanti iconografie di santi.

Da visitare:

Il Santuario della Madonna della Coltura (1913), sorge al posto di una più antica cappella. Al suo interno un monolito con un affresco della Vergine risalente al XII Secolo; il Castello di Castrista (XVIsecolo); la Grotta delle Veneri, importante insediamento rupestre, che fu abitato dall’Uomo di neanderthal; il Museo del Vino; il Museo etnografico e il Museo del Manifesto.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.