ricette

marmellata ai peperoni rossi

peperoni piccanti

Ingredienti

500 g di peperoni rossi, 250 g di zucchero semolato, 1 cucchiaino di aceto balsamico, 2 cucchiaini di peperoncino secco, sale e pepe nero macinato q.b.

Preparazione

Lava bene i peperoni e privali del calice e del picciolo. Tagliali a listarelle e poi a dadini. A questo punto poni a la dadolata di peperoni in una casseruola antiaderente assieme allo zucchero semolato e ad un paio di cucchiai di acqua e inizia la cottura a fuoco vivace, rimestando con un cucchiaio di legno in maniera costante fino a portare ad ebollizione il tutto. Dopo circa un quarto d’ora di cottura regola di sale e pepe nero macinato al momento, aggiungi in pentola anche un paio di cucchiaini di peperoncino secco ed uno di aceto balsamico, possibilmente di buona qualità, continuando a mescolare delicatamente. Mentre continua a sobbollire, frulla molto velocemente con un mini-timer e fai addensare la composta ottenuta a fiamma molto bassa. In questi casi, per capire quando una marmellata è arrivata al punto giusto di cottura, puoi ricorrere al trucchetto del piatto di ceramica versandoci sopra una goccia di marmellata calda ed inclinandolo per vedere la velocità con cui scorre la goccia: più lentamente scende, più risulterà densa. Ottenuta la consistenza gradita, invasa la marmellata ancora bollente all’interno dei barattoli di vetro sterilizzati preventivamente e chiudi con il loro tappo a vite posizionandoli a testa in giù. Lascia raffreddare completamente in questa posizione i barattoli in modo da creare al loro interno il sottovuoto che consentirà di conservare la marmellata di peperoni rossi per lungo tempo in luogo asciutto e buio come la credenza della cucina. Non resta che aspettare l’occasione giusta per abbinare questa meraviglia agropiccante ad un tagliere misto di formaggi freschi, stagionati o erborinati.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.