l’omeopatia
Che si tratti di cefalea dovuta a stress e tensione, oppure di vera e propria emicrania, il mal di testa trova sollievo con i seguenti rimedi omeopatici:
Acta racemosa 5 CH 5 granuli, una-tre volte al di, adatta quando la cefalea parte dal collo e dalla colonna vertebrale, e peggiora con i colpi di freddo. Dulcamara 9 CH 5 granuli ogni due ore è più adatta se alla cefalea censiva si associa torcicollo dovuto al freddo e all’umidità. Rhys toxicodendron 7 CH 5 granuli, una-tre volte al dì, va bene per il mal di testa dovuto a eccessiva immobilità, che migliora con il movimento. Se il mal di testa è pulsante, peggiorato da luce, rumore e movimento, con volto arrossato e bocca secca, occorre Belladonna 9 CH 5 granuli, ogni quarto d’ora, diradando le assunzioni quando si migliora. Lux vomica 7 CH 5 granuli, tre volte al dì, va bene quando il mal di testa si accompagna a tensione gastrica e difficoltà digestive. Natrum muriaticum 15 CH una dose unica alla settimana è per il mal di testa di chi studia oppure svolge un lavoro intellettuale, che migliora con il riposo e le applicazioni fredde.